• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Tasso di sconto

Il tasso di sconto è il costo del capitale applicato per determinare il valore attuale di un pagamento futuro.

Il tasso di sconto è ampiamente utilizzato nella valutazione dei progetti di investimento. Ci dice quanto vale ora il denaro che riceveremo in un secondo momento.

Si noti che il tasso di interesse serve ad aumentare il valore (o ad aggiungere interessi) del denaro corrente. Il tasso di sconto, invece, riduce il valore del denaro futuro quando viene spostato al presente, a meno che non sia negativo. In tal caso, si capirebbe che, contrariamente a quanto indica la teoria, il denaro futuro vale più di quello attuale.

Salvo situazioni eccezionali, il tasso di sconto è positivo perché, anche se c’è la promessa di ricevere denaro in futuro, non c’è la certezza totale che ciò avvenga. Questo perché potrebbe sorgere qualche problema da parte della persona che effettuerà il pagamento. Per questo motivo, più lontano è il denaro che riceveremo, meno varrà nel presente.

Rapporto tra il tasso di sconto e i tassi di interesse

Il tasso di sconto è molto utile per sapere quanto vale oggi il denaro del futuro. Il suo rapporto con i tassi di interesse è il seguente:

d = i/ 1 + i

Essendo “d” il tasso di sconto e “i” i tassi di interesse.

Il tasso di sconto permette, attraverso il calcolo del valore attuale netto (VAN) di un investimento, di determinare se un progetto è redditizio o meno. A sua volta, permette anche di conoscere il tasso interno di rendimento o IRR, che è il tasso di sconto che rende il VAN uguale a zero.

Inoltre, il tasso di sconto viene utilizzato per molti altri criteri di valutazione degli investimenti, come ad esempio il rimborso scontato.

Esempio

Immaginate che un titolo di Stato venga venduto a 90 e alla fine dell’anno ci venga pagato 100. Il tasso di sconto sarebbe quindi (100-90)/100, cioè il 10%.

Supponiamo ora di fare un investimento di 1.000 euro nel primo anno e, nei prossimi quattro anni, alla fine di ogni anno riceveremo 400 euro. Il tasso di sconto che useremo per calcolare il valore dei flussi sarà del 10%. Il nostro schema di flusso di cassa non scontato sarà:

-1000/400/400/400/400

Per calcolare il valore del reddito di ciascuno dei periodi terremo conto dell’anno in cui lo riceviamo:

Nell’anno 1 abbiamo ricevuto 400 euro, che attualizzati all’anno di investimento (anno zero) valgono 363,63 euro. Scontando tutti i flussi di cassa, si ottiene il seguente schema di flussi attualizzati:

-1000/363,64/330,58/300,53/273,2

Come possiamo vedere, più tardi otteniamo il denaro, meno valore ha.

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Stock option
  • Laffer’s Curve
  • Emancipación
  • Tipi di opzioni
  • Datáfono
  • Post precedente: « Tasso di attività imprenditoriale
    Post successivo: Tasso di disoccupazione »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Piano strategico

  • Economia

    Visione di un’azienda

  • Economia

    Stakeholder

  • Economia

    Economia globale

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Finanza

    Banca

  • Economia

    Mercato dei lati

  • Legge

    Concorrenza sleale

  • Economia

    Riduzione dei margini

  • Investimento

    Redditività assoluta

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021