• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Differenza tra politiche fiscali espansive e politiche monetarie espansive

In questo articolo analizzeremo le differenze tra le politiche monetarie e le politiche fiscali espansive, descrivendo in dettaglio gli effetti teorici che esse hanno in un’economia aperta. Supponiamo cioè che esista una mobilità internazionale dei capitali e che il tasso di cambio sia determinato dai mercati

I grafici mostrano due curve che indicano il rapporto tra il reddito di un paese e il tasso di interesse per la domanda e l’offerta di beni (rosso). Allo stesso modo, per la domanda e l’offerta di denaro (blu).

In un’economia aperta, una politica di espansione monetaria aumenterà il volume di moneta in circolazione, abbassandone il prezzo. In altre parole, i tassi di interesse scenderanno, con un doppio effetto. Da un lato, aumenterà l’attività economica, poiché un finanziamento più economico darà impulso all’attività commerciale. Tuttavia, l’altro impatto è che gli investitori internazionali vedranno ridotto il loro ritorno sull’investimento e trasferiranno i loro capitali in altri paesi.

Per lasciare un paese, gli investitori dovranno vendere i loro saldi in valuta nazionale e acquistare valute estere, esercitando una pressione al ribasso sul tasso di cambio (cioè deprezzando la valuta). In questo nuovo contesto, la svalutazione monetaria renderà le importazioni più costose e le esportazioni più economiche. Ciò significa che il Paese inizierà a sostituire i prodotti importati con quelli nazionali e vedrà aumentare le sue esportazioni, aumentando così la produzione e l’occupazione.

Una politica fiscale espansiva, invece, cercherà di aumentare la domanda di beni sul mercato, incoraggiando l’attività commerciale. Tuttavia, il finanziamento di queste politiche comporterà anche un aumento della domanda di denaro, rendendolo più costoso sui mercati finanziari (ad esempio, l’aumento dei tassi di interesse).

Questo aumento dei tassi avrà anche un doppio effetto: renderà più difficile finanziare le società con tassi di interesse più elevati. Tuttavia, anche gli agenti internazionali saranno attratti dal maggiore ritorno dell’investimento e acquisteranno le valute nazionali, spingendo i loro prezzi verso l’alto.

Questo apprezzamento del tasso di cambio si tradurrà in importazioni più economiche e in esportazioni più costose. In altre parole, i prodotti nazionali perderanno quote di mercato sia all’interno del paese che all’estero.

L’effetto finale sarebbe quindi una riduzione della produzione e dell’occupazione, oltre al debito pubblico generato dalle politiche fiscali espansive.

Altri dati da considerare sulle politiche espansionistiche

Inoltre, se da un lato la teoria economica fornisce le argomentazioni che abbiamo menzionato, dall’altro ci sono anche alcune questioni fondamentali che non dovrebbero essere trascurate.

Le politiche monetarie sono rivolte direttamente al settore finanziario, il cui effetto moltiplicatore è per definizione il più elevato. Ciò significa che per ogni unità monetaria iniettata nell’economia, il settore finanziario genererà una quantità molto maggiore, che a sua volta avrà un impatto sugli altri settori.

In questo senso, la politica fiscale è più limitata e ha l’ulteriore svantaggio di essere soggetta a decisioni politiche. Inoltre, le politiche fiscali espansive (se si traducono in un aumento della spesa pubblica e non in una riduzione del gettito fiscale) producono il cosiddetto effetto crowding-out. Cioè, il settore privato viene gradualmente sostituito dal settore pubblico, di solito con conseguenze negative per la produttività e l’occupazione

Infine, è importante non dimenticare il processo di indebitamento che di solito accompagna le politiche fiscali espansive. Questi generano debiti che in futuro dovranno essere compensati con politiche in direzione opposta (riduzione della spesa o aumento delle imposte).

Vedi Sintesi delle politiche monetarie e fiscali espansive

Dizionario, Economia, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Junta
  • Mercato della corrosione
  • Concorrenza perfetta
  • Alevosía
  • Riesgo de crédito
  • Post precedente: « Solvencia
    Post successivo: Dazione in pagamento »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Índice Herfindahl-Hirschman (IHH)

  • Economia

    Fusione di società

  • Economia

    Reddito pro capite

  • Economia

    Rimborso condizionato

  • Economia

    Costi di transazione

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021