• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Zero coupon bond

Un’obbligazione a cedola zero è un’obbligazione in cui il suo rendimento è implicito nel prezzo di emissione. A differenza delle obbligazioni tradizionali, questo tipo di obbligazione non ha una cedola periodica che paga un rendimento precedentemente espresso (non c’è un rendimento esplicito).

Le obbligazioni a cedola zero non prevedono l’addebito di interessi periodici durante la vita dell’obbligazione. Il rendimento che otteniamo deriva dalla differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di rimborso dell’obbligazione.

Poiché gli interessi sono incorporati nell’obbligazione, di solito sono emessi con uno sconto (il prezzo di acquisto è inferiore al prezzo di rimborso). E quindi il rendimento dell’investitore (dato che paga un prezzo inferiore a quello che gli viene successivamente rimborsato alla fine della vita dell’obbligazione). Ma non è sempre così.

Le obbligazioni possono essere emesse a premio (prezzo di acquisto>prezzo di rimborso) alla pari (prezzo di acquisto=prezzo di rimborso) o a sconto (prezzo di acquisto<prezzo di rimborso).

Calcolo del prezzo di un’obbligazione a cedola zero

Supponiamo che la società X faccia un’emissione obbligazionaria a cedola zero. Il problema ha le seguenti caratteristiche:

Prezzo delle obbligazioni (P )= ?
Valore nominale (N)= ? 1.
000Tasso di rendimento interno o IRR (r) = 5%Termine
a

scadenza (n) = 3 anni

Secondo la formula per il calcolo del prezzo di un’obbligazione a 0 coupon, abbiamo quanto segue:

P = N/(1+r)^n

Così abbiamo fatto:

Prezzo = 1.000/(1+0,05)^3 = 863,84

Come si vede l’obbligazione è emessa a sconto (prezzo di acquisto < valore di rimborso) ad un prezzo di 863,84 (l’acquirente dell’obbligazione realizzerà un profitto di 136,16 poiché il prezzo di rimborso sarà per il suo nominale, che in questo caso è di 1.000).

Calcolo del TRI di un’obbligazione a cedola zero

Supponiamo che la società X faccia un’emissione obbligazionaria a cedola zero. In questo caso conosciamo già il prezzo del titolo. Attraverso di essa possiamo calcolare il tasso interno di rendimento richiesto per il titolo. Supponiamo:

Prezzo delle obbligazioni(P)=863
,84Valore nominale(N)=1
.000Tasso di rendimento interno o IRR(r)=?
Durata fino alla scadenza(n)=3 anni

Sulla base della formula di cui sopra e della compensazione r avremmo quanto segue:

r=((P/N)^(1/n) – 1) x 100

Così abbiamo fatto:

IRR = ((1.000/863,84)^(1/3) – 1) x 100 = 5%

Vantaggi e svantaggi delle obbligazioni a cedola zero

I loro principali vantaggi sono:

  • La loro maggiore volatilità può consentire rendimenti più elevati (anche in scenari deflazionistici).
  • Il loro tasso d’interesse effettivo è di solito leggermente superiore a quello di un’obbligazione normale.
  • Non pagando una cedola periodica hanno una tassazione più vantaggiosa (sarebbero tassati solo sulla vendita del titolo).
  • Consente una migliore immunizzazione del portafoglio, in quanto la durata temporanea del titolo coincide esattamente con la durata dell’obbligazione.

Tra i suoi svantaggi possiamo evidenziare i seguenti:

  • Il loro volume in circolazione è relativamente piccolo, quindi hanno poca liquidità (un investitore può avere difficoltà a vendere un’obbligazione a cedola zero).
  • Sono destinati principalmente agli investitori istituzionali, per cui il mercato secondario al quale un investitore può accedere potrebbe non funzionare in modo efficiente.

Dizionario, Finanza, Investimento

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Azioni proprie
  • Fondo di investimento azionario
  • Matriz antisimétrica
  • Pool Bancario
  • Grossista
  • Post precedente: « Indice generale della Borsa di Madrid (IGBM)
    Post successivo: Perdita contabile »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}