• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Vendite nette

Il fatturato netto è un elemento contabile che rappresenta il la somma di tutte le vendite effettuate da una società di un bene o servizio, sia in contanti che a credito, meno eventuali resi, bonus o sconti per sconti commerciali.

Si tratta quindi di ricavi per le società che derivano dalla loro attività, con effetti di attualizzazione che riducono la base lorda.

Il fatturato netto è un elemento molto importante della conto economico di una società, e servono a valutare la salute finanziaria di tale società, tenendo conto del fatto che sono ricorrenti o meno. A livello contabile, è definita come la differenza tra vendite lorde e resi, sconti e bonus per i clienti dubbi.

Vendite nette

fatturato lordo – (resi + sconti + bonus per clienti dubbi)

Esempio di vendite nette

Prendiamo un esempio in cui un’azienda vende prodotti per un valore di 1.000.000 di euro, di cui i clienti restituiscono il 10%, e in aggiunta vengono concessi sconti per un valore di 5.000.000 di euro.

Vendite nette = Vendite lorde – (resi + sconti) = 1.000.000 – (100.000 + 5.000)= 895.000 euro

È importante non confondere il fatturato netto con l’utile netto. L’utile netto è calcolato come differenza tra il fatturato netto e i costi di produzione, le spese per il personale, le spese operative e le altre spese.

Risultato netto = Fatturato netto – costi di produzione – costi di produzione – spese per il personale – spese operative – altre spese

Infine, come già detto, i resi e le allocazioni delle vendite sono molto importanti quando si tiene conto del calcolo del fatturato netto. Se un cliente acquista troppe scorte o le riceve danneggiate, può restituirle a credito. In questo modo, la merce sarebbe un ritorno sulle vendite. Ci sono alcune strategie in cui le aziende offrono ai loro clienti alcuni vantaggi, come ad esempio un buon punto vendita per quella merce o un’indennità pubblicitaria. Questi vantaggi sono noti anche come sconti sulle vendite.

Vendite nette a conto economico

Il fatturato netto è il punto di partenza del conto economico:

Conto economico

Esempio
Ricavi o vendite nette 100
– Costi diretti dei beni venduti -50
Margine lordo 50
– Spese generali, del personale e amministrative -20
EBITDA 30
– Ammortamenti e accantonamenti -5
Risultato prima degli interessi e delle imposte (BAIT) o EBIT 25
+ Proventi straordinari 1
– Spese straordinarie -2
Risultato ordinario 24
+ Proventi finanziari 2
– Oneri finanziari -3
Guadagno al lordo delle imposte (BAT) o EBT 23
– Imposta sulle società 7
UTILE O PERDITA D’ESERCIZIO 16

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Capitale sociale
  • A tempo determinato
  • Funzioni Bloomberg per l’analisi del business
  • Consenso di Washington
  • Curva di pre-consumo
  • Post precedente: « Equilibrio del mercato
    Post successivo: Tasso di cambio »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Índice Herfindahl-Hirschman (IHH)

  • Economia

    Concentrazione del mercato

  • Economia

    Marche proprie

  • Economia

    Posizione dominante

  • Diccionario

    Banche all’ingrosso

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021