L’utilità totale corrisponde alla soddisfazione totale che un individuo ottiene dal consumo di una certa quantità di beni o servizi.
L’utilità totale è calcolata come la somma dei profitti che otteniamo dal consumo di una certa quantità di beni o servizi.
La curva di utilità totale (come possiamo vedere qui sotto) ha un comportamento verso l’alto fino a raggiungere un punto di saturazione dove comincia a scendere. La forma della curva si spiega con il fatto che, consumando unità aggiuntive di un bene o servizio, le valutiamo sempre meno, fino a raggiungere un punto in cui non vogliamo più consumare.
Esempio di utilità totale
Un esempio che riflette chiaramente il comportamento di utilità totale è il consumo di cibo. Supponiamo di avere molta fame e di passare davanti a una pasticceria. La prima torta che mangiamo ci darà un alto profitto perché calma la nostra fame. La seconda torta ci piace ancora, ma non siamo così affamati. La terza torta ci serve a poco, visto che ci stiamo riempiendo. La quarta torta sta già diventando troppo. La quinta torta non ci servirà più e potrebbe anche farci del male.
In termini economici diciamo che l’utilità totale è l’utilità fornita dal consumo di tutte le unità del bene (in questo caso 5 torte). L’utilità marginale, invece, è l’utilità fornita da ogni unità addizionale del bene (l’utilità di ogni torta addizionale che stiamo consumando).
L’utilità totale aumenta quando l’utilità marginale è positiva. Quest’ultima presenta una curva decrescente, poiché ogni unità aggiuntiva fornisce meno utilità della precedente, e può anche diventare negativa (quando il consumo di una unità aggiuntiva ci danneggia).
Quando il consumo di un’unità supplementare non è più utile al consumatore (la quarta unità di torta ci lascia saturi) si dice che abbiamo raggiunto il punto di saturazione.
Grafici di utilità totale
Nel grafico seguente possiamo vedere le curve di utilità totale e le curve di utilità marginale del nostro esempio. Come si vede, la prima è in aumento fino a consumare la quarta torta (punto di saturazione) dove inizia a diminuire.
La curva di utilità marginale, invece, è sempre in diminuzione, diventando negativa nella quinta torta (oltre il punto di saturazione).
Utilità totale e utilità marginale