• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Utile netto

L’utile netto è un termine contabile esistente che si riferisce alla differenza tra i proventi e gli oneri di una qualsiasi società in un determinato periodo. È anche noto come risultato dell’esercizio, soprattutto quando si effettua il conto economico.

In termini pratici, potremmo definire l’utile netto come la somma di denaro di cui una società può disporre dopo aver adempiuto ai propri obblighi sotto forma di tasse o spese.

Il calcolo matematico dell’utile netto viene effettuato tenendo conto del fatto che vi è prima di tutto un importo di reddito da cui dovranno essere progressivamente sottratte diverse voci, quali il costo del venduto dei beni, gli ammortamenti, le spese di gestione o straordinarie, gli interessi passivi e gli obblighi fiscali dovuti.

È importante distinguere l’utile netto dal cosiddetto utile lordo, che è definito dalle principali operazioni in cui una società è impegnata e può essere positivo se c’è un utile o negativo se c’è una perdita. Per conoscere il valore del profitto lordo è sufficiente calcolare la differenza tra le vendite totali e il costo di tali vendite.

Quello che non fa netto è che aggiunge l’effetto di aver effettuato pagamenti sotto forma di tasse e ai creditori. In altre parole, si tratterebbe di un profitto post-lordo.

Calcolo dell’utile netto

La formula è:

Utile netto

Utile lordo – imposte – interessi – ammortamenti – spese generali

Nel mondo finanziario, il concetto di utile netto è spesso utilizzato come una sorta di misura della situazione economica o operativa delle aziende. Un aumento dell’utile netto è spesso associato ad un aumento del valore per gli azionisti.

Anche se quest’ultimo è abbastanza comune, non sempre avviene in questo modo, poiché per la sua stessa composizione l’utile netto dipende da diverse variabili e dal trattamento contabile a cui sono sottoposte. In altre parole, ci sono vari criteri per calcolare questo risultato a seconda della disposizione delle variabili contabili.

Utile netto a conto economico

L’utile netto è il risultato finale del conto economico di una società, per questo motivo è noto come risultato dell’esercizio:

Conto economico

Esempio
Ricavi o vendite nette 100
– Costi diretti dei beni venduti -50
Margine lordo 50
– Spese generali, del personale e amministrative -20
EBITDA 30
– Ammortamenti e accantonamenti -5
Risultato prima degli interessi e delle imposte (BAIT) o EBIT 25
+ Proventi straordinari 1
– Spese straordinarie -2
Risultato ordinario 24
+ Proventi finanziari 2
– Oneri finanziari -3
Guadagno al lordo delle imposte (BAT) o EBT 23
– Imposta sulle società 7
UTILE O PERDITA D’ESERCIZIO 16

Contabilità, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Economia
  • Nicchia di mercato
  • Captación de clientes
  • Índice Big Mac
  • Vantaggi dei fondi d’investimento
  • Post precedente: « Tariffa
    Post successivo: Keynesianismo »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Diccionario

    Etica bancaria

  • Economia

    Teoria dell’Agenzia

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    Vincoli verticali

  • Economia

    Teoremi del benessere

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021