• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Tulipomania – La crisi dei tulipani

La crisi dei tulipani è stata la prima grande bolla economica della storia moderna. Si è verificato negli anni ’30 in un periodo di grande prosperità nei Paesi Bassi. Oggetto della bolla erano i bulbi di tulipano, che si moltiplicavano di valore per 100 in soli quattro anni, per poi cadere bruscamente in seguito, creando un serio crisi economica.

All’inizio del XVII secolo, i fiori divennero un simbolo di ostentazione della ricchezza nell’Europa centrale. E tra questi fiori, il tulipano è stato il più grande esponente della ricchezza, grazie alle inspiegabili variazioni che sono emerse in alcuni dei suoi bulbi, dando vita a bulbi multicolori e irripetibili.

Questo esotismo ha portato a una follia di acquisto di tulipani che è durata diversi anni, causando anche la prima grande crisi finanziaria della storia recente.

L’emergere della crisi dei tulipani

L’esotismo dei bulbi di tulipano ha causato un’euforia a produttori e acquirenti, causando un aumento esponenziale dei prezzi dei tulipani. Tutti volevano investire nei tulipani, era un mercato in continua crescita, nessuno poteva perdere. La gente ha anche lasciato il lavoro per coltivare tulipani. Questo fatto è comune ad altre bolle economiche, dove le persone lasciano il loro lavoro principale per dedicarsi all’attività che circonda il bene “gorgogliato”.

Nel 1623 un singolo bulbo di tulipano poteva essere facilmente venduto per 1000 fiorini, mentre il salario medio annuo di un olandese era di 150 fiorini. In altre parole, un olandese medio ha dovuto lavorare per quasi 10 anni per acquistare una lampadina a tulipano esotica. Una tonnellata di burro valeva 100 fiorini.

Un caso aneddotico è stato il prezzo bizzarramente alto pagato nel 1635 per una lampadina a tulipano Semper Augustus (nella foto sotto). In quell’anno, quella singola lampadina fu scambiata con una lussuosa villa nel centro di Amsterdam. Un’altra lampadina di Semper Augustus è stata venduta per 6000 fiorini.

A quel tempo venivano pubblicati centinaia di cataloghi di tulipani. Tale era l’euforia, che molti altri prodotti sono stati fermati per far crescere i tulipani. Tutti volevano partecipare a questo business redditizio. Tutte le classi sociali volevano investire nel business dei tulipani, dai mercanti, agli artigiani e ai costruttori. La follia era scoppiata. Poi il mercato dei tulipani è entrato in borsa. Nessuno si era ancora reso conto che i prezzi esorbitanti non avevano senso e che poteva verificarsi una crisi dei tulipani.

Charles Mackay racconta nel suo libro che un marinaio scambiò una lampadina di Semper Augustus che aveva trovato sulla sua nave per una cipolla e la cucinò accanto a un pesce che il suo mercante gli aveva dato per riportare la merce sana e salva. Questo mercante aveva comprato la lampadina per 3.000 fiorini. La “cipolla” era costosa per il marinaio. Per questo motivo è stato condannato a 6 mesi di carcere.

Nascita dei futuri finanziatori

Ben presto il business dei tulipani ha cessato di essere un prodotto stagionale come il resto delle colture ed è diventato un business per tutto l’anno. La fioritura di un tulipano dalla sua coltivazione dura 7 anni, il che comporta molti rischi e non si adatta all’euforia dell’acquisto di tulipani in Olanda. Come si può negoziare un prodotto stagionale tutto l’anno?

La soluzione era di iniziare a vendere i bulbi di tulipano prima che fossero raccolti. Negoziare il prezzo e la quantità di acquisto prima che le lampadine fossero in fiore. Per quanto possa sembrare folle, questo è stato uno dei primi passi verso la nascita di uno dei mercati più importanti oggi, il mercato dei futures finanziari.

Foratura della bolla del tulipano

Nel 1637 la bolla scoppiò, il prezzo dei tulipani cominciò a scendere. Tutti volevano sbarazzarsi dei bulbi di tulipano, causando numerosi fallimenti e panico in tutto il paese. Il gran numero di contratti che non potevano essere onorati e la mancanza di garanzie in questo strano mercato finanziario hanno portato l’economia olandese al fallimento.

Dizionario, Storia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Principio de devengo
  • Grupos étnicos
  • Redditività relativa
  • Teorema della ragnatela
  • Solvencia
  • Post precedente: « Obsolescenza programmata
    Post successivo: Bolla del Mare del Sud »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Piano strategico

  • Economia

    Visione di un’azienda

  • Economia

    Stakeholder

  • Economia

    Economia globale

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Investimento

    Benchmark basato su valori personalizzati

  • Investimento

    Benchmark basato su indici generali

  • Investimento

    Benchmark según universo de gestores

  • Investimento

    Estrategia box spread

  • Investimento

    Estrategia mariposa spread

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021