• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Trading in perdita

Il trading in perdita è una sfida psicologica per qualsiasi investitore, anche se dobbiamo tener presente che prima o poi questo momento arriverà.

Al tempo stesso, è necessario rendersi conto che questa situazione si verifica non appena viene effettuata un’operazione, a causa del costo implicito dell’operazione e del diffusione dei prezzi (differenza tra il prezzo della domanda e quello dell’offerta).

Gestire questa situazione è una questione di tempo, maggiore è l’esperienza, migliore sarà la capacità di operare in perdita. Senza dubbio, non sarà lo stesso avere una perdita in una transazione o nella posizione globale di un portafoglio di investimenti di 100 euro come avere una perdita di 5.000 euro, il valore monetario della perdita dipenderà da ogni investitore, così come la loro gestione monetaria e il grado di leva. Ciò richiede una strategia ben pianificata che sia chiara su quando entrare e uscire dal mercato, così come attività finanziaria su cui si vuole operare.

Regole di condotta in caso di trading in perdita

Ci sono una serie di regole empiriche per il trading in perdita. Tra le più importanti, possiamo evidenziare le seguenti:

  • Non aumentare la posizione o la leva.
  • Non cambiare il livello di protezione o stop loss al fine di ipotizzare ulteriori perdite nella convinzione che il mercato si girerà a favore della posizione.
  • In alcuni casi, sarà meglio assumere la perdita e chiudere l’operazione, altrimenti la perdita potrebbe essere molto elevata.
  • Ridurre al minimo l’impatto delle tasse sul commercio.
  • Coprendo parte o la totalità dell’operazione o del portafoglio attraverso posizioni o attività opposte con correlazione negativo.
  • Commercio di beni che non sono complessi da analizzare e in cui si ha esperienza perché si può contribuire a mitigare le perdite grazie a una conoscenza più dettagliata delle variabili che influenzano il loro prezzo.
  • Operare con un broker affidabile. Questo punto richiede un’analisi approfondita dell’attività del broker.

Dizionario, Investimento, Trading

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Reventa
  • Indicatore tecnico
  • Il bene pubblico
  • Attività correnti
  • Imprenditore
  • Post precedente: « Emissione di denaro
    Post successivo: Prezzo »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Piano strategico

  • Economia

    Visione di un’azienda

  • Economia

    Stakeholder

  • Economia

    Economia globale

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Prestatore

  • Economia

    Economia globale

  • Investimento

    Benchmark basato sui rendimenti passati

  • Investimento

    Estrategia spread bajista – orso spread

  • Investimento

    WACC – Costo medio ponderato del capitale

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021