• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Tipi di azioni

Esistono, in linea di massima, due tipi di azioni: azioni ordinarie e azioni privilegiate. Questo articolo tratta di questi due tipi di azioni.

Le azioni, come altri concetti economici, possono essere classificate tenendo conto di diversi fattori. Ad esempio, potremmo classificare le azioni in base al loro rischio, alla loro redditività, secondo alcuni indici. Tuttavia, tecnicamente, ci sono due tipi di azioni.

In altre parole, esistono due tipi di stock a seconda della loro tipologia:

  • Azioni ordinarie
  • Azioni privilegiate

Azioni ordinarie

Le azioni ordinarie sono un modo alternativo per finanziare le società. Invece dei prestiti bancari, l’emissione di nuove azioni in un’offerta di sottoscrizione non influisce sulla loro capacità di indebitamento e non sono obbligati a distribuire dividendi. È un modo soddisfacente per ottenere capitali per la crescita e il rafforzamento dell’azienda.

Essi conferiscono al loro titolare il diritto di voto nelle assemblee. Le riunioni annuali sono chiamate riunioni ordinarie. In queste riunioni si vota se distribuire o reinvestire l’utile d’esercizio. Si tengono inoltre riunioni straordinarie per la risoluzione degli interessi della società. Oltre all’opzione di voto, conferiscono diritti economici (distribuzione degli utili) nella stessa proporzione in cui partecipano al capitale sociale della società.

Azioni privilegiate

Le azioni privilegiate sono strumenti complessi in cui i dividendi a cui si ha diritto sono predeterminati. Di norma, questi dividendi sono subordinati a risultati positivi. A seconda del tipo di contratto, il dividendo può essere cumulativo in caso di perdite nel corso dell’anno.

Uno dei vantaggi di queste azioni è che, in caso di liquidazione della società, i titolari di azioni privilegiate hanno la precedenza sulle altre. Cioè, se l’azienda scompare, il denaro viene restituito prima agli azionisti privilegiati e poi a quelli ordinari. Tuttavia, i creditori verranno sempre prima degli azionisti (gli azionisti sono gli ultimi ad essere pagati). Il valore di liquidazione delle azioni può essere fisso o condizionato al valore delle azioni ordinarie.

Lo svantaggio di questo strumento è che non ha un mercato secondario organizzato (non quotato) da mettere in vendita, quindi la sua liquidità è piuttosto limitata. Inoltre, non hanno diritto di voto nelle assemblee della società.

Confronti, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Beni essenziali
  • Effetti dell’indice di liquidità
  • Nicchia di mercato
  • Valor refugio
  • Tráfico de influencia
  • Post precedente: « Valore attuale netto (VAN)
    Post successivo: Tasso di rendimento interno (TIR) »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Psicologia

    Economia Comportamentale

  • Economia

    Vincoli verticali

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Teoria dell’Agenzia

  • Economia

    Consiglio ECOFIN

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021