• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Terza Rivoluzione Industriale

La Terza Rivoluzione Industriale è un processo definito dai cambiamenti avvenuti in settori così presenti nella vita quotidiana di molte persone, come le comunicazioni o l’energia

La Terza Rivoluzione Industriale è stato un processo multipolare, guidato da Stati Uniti, Giappone e Unione Europea. I suoi inizi risalgono alla metà del XX secolo. È legato al termine “Società dell’informazione”. Non c’è un consenso su una data specifica per determinarne la fine.

Questo concetto è stato lanciato dal sociologo ed economista americano Jeremy Rifkin. In seguito, è stato ripreso e approvato da enti e istituzioni, come il Parlamento europeo nel 2006. La sua base è la confluenza e la complementarietà delle nuove tecnologie della comunicazione e dell’energia.

Le basi della Terza Rivoluzione Industriale

La Prima Rivoluzione Industriale si basava su elementi come l’uso del carbone e la concentrazione del capitale, tra gli altri. La Seconda Rivoluzione Industriale si è basata sullo sviluppo delle ferrovie e sull’introduzione di altri combustibili fossili, come il petrolio. Il Terzo, invece, si basa su tecnologie molto diverse, per cui il collegamento con le precedenti è molto più piccolo.

La Terza Rivoluzione Industriale si basa sulle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché sulle innovazioni che consentono lo sviluppo delle energie rinnovabili. Come conseguenza del potenziale di questi due elementi che agiscono insieme, sono attesi grandi cambiamenti in diversi settori. Mai prima d’ora l’interattività e l’intercomunicazione hanno raggiunto livelli così elevati, mentre le innovazioni nel campo dell’energia potrebbero significare un cambiamento così sostanziale come quello previsto con lo sviluppo e lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili.

Le innovazioni della Terza Rivoluzione Industriale

Terza Rivoluzione Industriale

Il forte potenziale di cambiamento ottenuto grazie alla convergenza delle nuove tecnologie di comunicazione e di energia ha avuto un impatto significativo. Per quanto riguarda l’impatto che questa relazione sta avendo, possiamo indicare quanto segue:

  • L’espansione delle energie rinnovabili.
  • La conversione degli edifici in centrali elettriche.
  • Innovazioni nei mezzi e nei processi di immagazzinamento dell’energia.
  • Diffusione delle smart: smart city, smart grid, smart phone, smart TV…
  • Forme di trasporto più efficienti e meno inquinanti (veicoli elettrici, ibridi, tra gli altri)

Questi pilastri, su cui si è basato il processo, hanno ottenuto alcuni risultati, concretizzandosi in alcune innovazioni che sono presenti nella vita quotidiana delle persone e che hanno una grande importanza dal punto di vista economico. Tra questi figurano Internet, la fibra ottica, la fibra di vetro e i progressi della nanotecnologia.

Sfide, pericoli e opportunità

Come per ogni cambiamento di natura socio-economica, ci sono aspetti favorevoli, sfavorevoli o impegnativi per le società in cui si verificano. Le precedenti rivoluzioni industriali hanno modificato la realtà sociale ed economica, ma anche gli aspetti politici, culturali e istituzionali. Uno dei rischi principali è quindi che la disuguaglianza aumenti a causa degli squilibri nell’accesso alle nuove tecnologie.

Questi squilibri possono verificarsi all’interno delle società, ma anche tra le società. Senza una corretta gestione della nuova realtà, le differenze sociali tra i membri di una data società possono aumentare, ma anche le differenze di potere tra le diverse nazioni.

Nonostante questi pericoli, una forma ottimale di gestione può servire a migliorare l’attenuazione delle situazioni di crisi e a migliorare il benessere generale. Ad esempio, lo sviluppo di queste nuove tecnologie ha portato a innovazioni nel campo della medicina. Sono state sviluppate forme di comunicazione efficaci come mai prima d’ora. Anche nella configurazione di strumenti energetici meno inquinanti e sostenibili. Un’economia può essere resa più dinamica, si possono creare nuovi posti di lavoro e ridurre la disoccupazione. E anche i progressi possono essere fatti verso una gestione ottimale di risorse limitate, senza mettere a rischio, o almeno minimizzare, il futuro delle prossime generazioni. Inoltre, ha evidenziato l’importanza di sviluppare politiche intelligenti di RSI.

In breve, sembra necessario essere consapevoli che i progressi tecnologici non sono di per sé buoni o cattivi, ma piuttosto dipendono da ciò che si può ottenere con essi, da come vengono gestiti e da chi o cosa influisce sui miglioramenti ottenuti.

Dizionario, Storia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Imballaggio
  • Salario social
  • Crescita economica
  • Índice Bovespa
  • Indice Gini
  • Post precedente: « Propensione marginale al risparmio
    Post successivo: Procedura per la stipula di un contratto collettivo »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Produttività

  • Storia

    David Ricardo

  • Storia

    Quarta Rivoluzione Industriale

  • Economia

    Domanda anelastica

  • Economia

    Domanda elastica

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Storia

    David Ricardo

  • Investimento

    Azione richiamabile

  • Investimento

    Qualità del credito

  • Economia

    Risparmio privato

  • Legge

    Accordi aziendali

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021