• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Tasso di filtrazione della banca

Il tasso di perdita della banca è una misura della percentuale di liquidità che raggiunge i depositi bancari.

Più alto è il tasso di perdita, minori sono i depositi e il denaro che il sistema bancario può creare.

Allo stesso modo, se il tasso di perdita bancaria diminuisce, ci sarà un aumento della liquidità in circolazione del settore bancario, ampliando la base monetaria dell’economia.

Il tasso di perdita della banca ha la seguente formula:

Interpretazione del tasso di perdita bancaria

Un aumento del tasso di perdite bancarie può avere le seguenti interpretazioni:

  • C’è stato un aumento dell’economia sommersa finalizzata ad attività illegali come il traffico di persone, l’acquisto e la vendita di droga e armi, la prostituzione, il deflusso di capitali e il riciclaggio di denaro sporco, e molte altre attività volte all’evasione fiscale. In breve, le imprese che non sono associate alle economie sviluppate.
  • Inflazione e svalutazione della moneta nazionale.
  • Riduzione dell’offerta di credito per sviluppare gli investimenti produttivi.
  • Peggiore quantificazione della base monetaria di un’economia.
  • Il rischio sistemico nel settore bancario e, quindi, questo può colpire tutti i settori dell’economia, poiché avremmo una crisi di liquidità.
  • Aumento del tasso di disoccupazione.
  • Tassi di criminalità più elevati e quindi minori afflussi di investimenti diretti esteri.

Un aumento accelerato del tasso di perdita delle banche può avere conseguenze catastrofiche per qualsiasi paese in quanto c’è meno controllo sul denaro in circolazione, quindi, è il denaro non visibile che non è facile da rintracciare, essendo un obiettivo prioritario la drastica diminuzione di questo tasso. La riduzione delle perdite bancarie deve quindi essere un imperativo di politica economica per qualsiasi paese e deve esserci un’azione comune e coordinata tra tutte le autorità competenti.

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Marxismo
  • Calumnia
  • Centro informazioni sui rischi del Banco de España (CIRBE)
  • Stock preferito
  • Robo
  • Post precedente: « Tasso di disoccupazione
    Post successivo: Commerciante »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Piano strategico

  • Economia

    Visione di un’azienda

  • Economia

    Stakeholder

  • Economia

    Economia globale

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Economia globale

  • Economia

    Econometria finanziaria

  • Economia

    Strutture essenziali

  • Legge

    Programma di clemenza

  • Legge

    Concorrenza sleale

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021