• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Strutture permanenti

Le operazioni su iniziativa delle controparti sono uno degli strumenti di politica monetaria dell’Eurosistema. Essi sono destinati a fornire o ad assorbire liquidità overnight direttamente attraverso operazioni di credito e di deposito effettuate dall’Eurosistema presso istituzioni autorizzate di propria iniziativa.

Tali agevolazioni sono permanentemente a disposizione degli istituti finanziari obbligati a rispettare il rapporto di riserva minima.

Sono usati raramente, in quanto il loro uso di solito comporta qualche errore di calcolo, qualche entrata inaspettata o qualche errore nell’assegnazione di qualche operazione.

Tipi di strutture permanenti

Queste entità possono avvalersi di due strutture permanenti:

  • La linea di credito marginale: -situata nell’attivo- è quella che utilizziamo quando abbiamo bisogno di un importo aggiuntivo a quello del nostro saldo per rispettare l’1% del rapporto di cassa (in media nel periodo). Come in tutti i prestiti della Banca Centrale, questa operazione può essere effettuata solo se l’ente che utilizza la linea di credito dispone di garanzie per la sua esecuzione. La BCE accrediterà l’importo richiesto e garantito sul vostro conto in modo che possiate coprire adeguatamente il rapporto (normalmente le attività illiquide date in pegno presso le banche centrali per l’utilizzo in casi particolari sono utilizzate come garanzia).
  • Deposit facility: – sul lato delle passività – è il meccanismo in cui l’istituzione finanziaria che deve coprire l’aliquota di riserva obbligatoria ha un’eccedenza di liquidità. A differenza della linea di credito, la BCE non è tenuta a fornire garanzie all’istituto finanziario che concede il prestito.

I suoi obiettivi principali consistono nel fornire e drenare liquidità overnight, nel segnalare la posizione generale della politica monetaria e nel controllare i tassi di interesse overnight del mercato.

Stato patrimoniale consolidato dell’Eurosistema

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Administración de operaciones
  • Barriere di uscita
  • Nota de abono
  • Bolla economica
  • Stock convertibile
  • Post precedente: « Operazioni di mercato aperto
    Post successivo: Banca personal »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Economia

    Visione di un’azienda

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Macroeconometria

  • Economia

    Costo della vita

  • Diccionario

    Saldo di un progetto d’investimento

  • Economia

    Visione di un’azienda

  • Economia

    Fusione di società

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021