• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Strategie di prezzo

Le strategie di determinazione dei prezzi sono linee che le aziende devono seguire per stabilire il prezzo dei loro beni o servizi.

A fini pratici, si potrebbe dire che le strategie di prezzo sono incluse nell’allocazione delle relative risorse di marketing che un’azienda effettua quando varia i prezzi dei suoi beni o servizi. Attraverso questo tipo di pratiche appartenenti al loro piano di marketing, le aziende cercano di dare un’immagine al mercato e ai clienti che possa essere mantenuta e ricordata nel tempo.

Le strategie di prezzo più comuni si basano sulla fissazione di prezzi a diversi livelli: più bassi, più alti o uguali ai prezzi di mercato a seconda dell’intenzione iniziale e dell’immagine che si vuole trasmettere.

Secondo questo criterio, le strategie che possono essere scelte in termini di prezzo sono

  • Penetrazione: con prezzi inferiori al valore di mercato con l’obiettivo di creare attrazione e incoraggiare il cliente a scegliere il prodotto. È molto comune nei prodotti appena lanciati.
  • Allineamento: è il modo più semplice perché il bene o il servizio che entra sul mercato lo fa con un prezzo simile a quello dei suoi concorrenti e all’interno del valore che i clienti gli danno.
  • Selezione: Questa strategia offre un prodotto con un prezzo superiore al valore di mercato, e di cui i consumatori hanno un valore garantito molto più alto. Gli articoli di lusso o esclusivi sono di solito promossi attraverso questo tipo di pratiche di marketing.

All’interno di questo schema di base di strategie, le aziende hanno la possibilità di sviluppare molteplici varianti al momento di stabilire i loro prezzi. Non va dimenticato che lo scopo principale di questo tipo di meccanismo di marketing è quello di raggiungere gli obiettivi o, in altre parole, di aumentare il più possibile i loro profitti.

Come scegliere la strategia di prezzo?

La scelta di un particolare tipo di strategia di prezzo non richiede necessariamente la sua permanenza nel tempo, in quanto è possibile alternare le diverse possibilità tenendo conto delle frequenti fluttuazioni del mercato in cui opera lo studio.

L’importanza di basare una strategia di marketing sul prezzo è che questa variabile del marketing mix agisce principalmente nel breve termine grazie alla sua flessibilità. Il prezzo è un parametro che permette all’azienda di agire rapidamente nel suo processo decisionale, oltre ad essere un indicatore di qualità molto preso in considerazione dal pubblico.

Anche le strategie di pricing devono lavorare insieme, nel senso che il pricing dei diversi prodotti offerti da un’azienda deve essere progettato con un certo livello di coerenza, poiché in molte occasioni si tratta di prodotti complementari e il loro consumo è di solito simultaneo. Un esempio è quello di un’azienda che offre prodotti per la rasatura e valuta le lame ben al di sopra del prezzo della sua schiuma da barba.

Dizionario, Marketing

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Patrimonio neto
  • Analisi SWOT
  • Investimento semplice
  • Trasparenza fiscale internazionale
  • Responsabilità
  • Post precedente: « Aversione del rischio
    Post successivo: Strategie di prodotto »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Produttività

  • Storia

    David Ricardo

  • Storia

    Quarta Rivoluzione Industriale

  • Economia

    Domanda anelastica

  • Economia

    Domanda elastica

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Economia aperta

  • Economia

    Interventistica

  • Investimento

    Azione richiamabile

  • Economia

    Produttività

  • Economia

    Grexit

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021