• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Strategia Push

La Strategia Push è una strategia di marketing diretta ai canali di distribuzione, cioè una strategia di marketing che funziona seguendo un senso discendente dal produttore al canale di distribuzione e dal canale al consumatore. È un’opzione attiva quando si tratta di fare vendite, di spinta come indica il suo nome.

Le strategie Push sono comunemente impiegate in settori e mercati in cui vi è un alto livello di concorrenza e le aziende devono ottenere un vantaggio sui loro clienti, distinguendosi e diventando più accessibili e attraenti. Pertanto, è anche caratteristica dei prodotti innovativi e che è necessario farli conoscere rapidamente al pubblico. Le strategie push sono abbastanza comuni anche in alcuni tipi di campagne di marketing temporanee o fisse con un prodotto temporaneo, come ad esempio a Natale o nel periodo estivo.

Quando si cerca di ottenere risultati immediati, questo tipo di strategia è solitamente legata a media più massicci, attraverso spot televisivi o grandi campagne digitali o e-mail focalizzate a mostrare i vantaggi del prodotto. Tuttavia, quando si tratta di rivolgersi direttamente al consumatore finale, le aziende spesso optano per un altro tipo di opzione, il strategie di tiro. Infatti, di solito è consigliabile creare un marketing mix da aziende che combinano entrambi gli strumenti.

Per quanto riguarda gli intermediari (distributori e rivenditori), l’obiettivo principale dell’utilizzo di strategie push è quello di incoraggiare i distributori a collaborare volontariamente alla promozione di un prodotto in questione. Attraverso diverse opere di comunicazione e di marketing commerciale dell’azienda, questo incoraggia i canali di distribuzione in modo tale da spingerli a fare riferimento al marchio, a conservare il prodotto in quantità significative, a dargli uno spazio di vendita adeguato e a incoraggiare i consumatori ad acquistare il prodotto.

A tal fine, per aiutare il canale a cooperare vengono solitamente utilizzate diverse risorse, come ad esempio ampi margini commerciali per le vendite effettuate, riduzione del prezzo di acquisto all’ingrosso, consegna di prodotti pubblicitari o di merchandising gratuiti e materiale da regalo legato al marchio.

Dal distributore, l’azienda si aspetterà una distribuzione più efficiente, aumentando le vendite del prodotto attraverso migliori punti vendita, suggerimenti e consigli diretti ai clienti da parte del rivenditore per consumare il prodotto e, in ultima analisi, per differenziarlo da articoli simili o direttamente concorrenti.

Un’opzione molto ricorrente quando si sviluppano strategie di spinta per le aziende è quella di partecipare a fiere commerciali, eventi pubblici o eventi promozionali.

Dizionario, Marketing

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Centro informazioni sui rischi del Banco de España (CIRBE)
  • Mercato dei lati
  • Liquidazione giornaliera dei profitti e delle perdite (mark to market)
  • Funzioni Bloomberg per motori di ricerca e filtri
  • Operazioni di regolazione
  • Post precedente: « Default finanziario – Default del debito
    Post successivo: Strategia Pull »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Posizione dominante

  • Economia

    Fusione di società

  • Economia

    Calcolo attuariale

  • Economia

    Teoria dell’Agenzia

  • Economia

    Ottimale fine

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021