• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Significati

Catena Markov

Economia

La catena di Markov, nota anche come modello di Markov o processo di Markov, è un concetto sviluppato nell'ambito della teoria della probabilità e della statistica che stabilisce una forte dipendenza tra un evento e un altro evento precedente. Il suo
Ver más

Banca

Finanza

Banking è il nome dato al gran numero di entità o società che compongono il sistema bancario. Svolgono la loro specifica attività di raccolta di finanziamenti e di concessione di prestiti di risorse sul mercato economico e finanziario.
Ver más

Competenza

Economia

Una perizia, detta anche perizia, è un'azione attraverso la quale vengono accertate o segnalate determinate conseguenze o risultati derivanti da un evento in questione, che viene solitamente definita come perdita. Il suo utilizzo è particolarmente
Ver más

Trasparenza del mercato

Economia

La trasparenza del mercato significa che i partecipanti hanno tutte le informazioni disponibili sul mercato, che devono essere complete, chiare e veritiere.
Ver más

Teoremi del benessere

Economia

I teoremi del welfare corrispondono a due teoremi fondamentali dell'economia del welfare. La prima sottolinea che tutti gli equilibri competitivi corrispondono a quelli ottimali di un Pareto. Il secondo teorema evidenzia che è possibile ottenere una
Ver más

Autoregolamentazione

Economia

L'autoregolamentazione è la capacità di un'entità, associazione, organizzazione o istituzione di autoregolamentarsi. Pertanto, progetta il proprio sistema di monitoraggio su base volontaria.
Ver más

Costi di transazione

Economia

I costi di transazione si riferiscono ai costi sostenuti per effettuare un'operazione di mercato.
Ver más

Marche proprie

Economia

I marchi propri si riferiscono a tutti i prodotti venduti con il marchio del rivenditore (o del rivenditore).
Ver más

Rimborso condizionato

Economia

Gli sconti condizionati sono sconti che vengono utilizzati per premiare o indurre un certo comportamento di acquisto o di vendita.
Ver más

Vincoli verticali

Economia

Vincoli verticali sono accordi o pratiche concordate che definiscono il rapporto tra due o più imprese situate a diversi livelli della catena di approvvigionamento (di solito tra produttori e distributori). Per esempio, un accordo tra un produttore
Ver más

Danni emergenti

Economia

Il danno conseguente si riferisce al danno o alla perdita subita da un creditore. Si verifica, tra l'altro, quando un contratto viene violato, quando una proprietà viene distrutta o danneggiata, o quando una persona viene ferita.
Ver más

Costo della vita

Economia

Si parla di costo della vita, o costo della vita, quando ci si riferisce al calcolo o alla stima dei beni e dei servizi che le famiglie devono consumare per raggiungere un certo grado di soddisfazione o per raggiungere un certo tenore di vita. Si
Ver más

Mercato dei lati

Economia

Un mercato bifronte o anche chiamato rete bifronte, consiste in una piattaforma in cui due gruppi di agenti interagiscono e traggono reciproco vantaggio dall'esistenza dell'altro.
Ver más

Differenziazione del prodotto

Economia

La differenziazione dei prodotti è una strategia competitiva che mira a far percepire al consumatore il bene o il servizio offerto da un'azienda in modo diverso da quelli della concorrenza.
Ver más

Visione di un’azienda

Economia

La visione di un'azienda descrive l'obiettivo che spera di raggiungere in futuro. È l'aspettativa ideale di ciò che l'organizzazione vuole raggiungere, oltre a indicare come intende raggiungere i propri obiettivi.
Ver más

Stakeholder

Economia

Gli stakeholder sono gruppi di persone all'interno di un'azienda che hanno obiettivi propri (azionisti, dipendenti, manager, ecc.), in modo che il raggiungimento di tali obiettivi sia legato alla performance dell'azienda. In inglese sono conosciuti
Ver más

Teoria dell’Agenzia

Economia

La teoria dell'agenzia è una tecnica di business in cui una persona o una società (il preside) chiede ad un'altra persona (l'agente) di svolgere un certo lavoro per suo conto. Affinché esista un rapporto di agenzia, l'agente deve essere autorizzato a
Ver más

Fondo di investimento garantito

Investimento

Un fondo garantito è un prodotto strutturato sotto forma di fondo d'investimento, nel quale il cliente partecipa all'evoluzione di alcune variabili finanziarie e la totalità o parte del capitale conferito è garantito alla scadenza
Ver más

Calcolo attuariale

Economia

Il calcolo attuariale è una forma di matematica applicata utilizzata per prevedere o simulare determinati eventi economici. In questo modo si tiene conto delle conseguenze e delle spese che ogni scenario comporta. Il calcolo attuariale è la base
Ver más

Piano strategico

Economia

Il piano strategico è un documento integrato nel business plan che comprende la pianificazione economico-finanziaria, strategica e organizzativa che un'azienda o un'organizzazione deve affrontare per raggiungere i propri obiettivi e realizzare la
Ver más

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 60
  • Siguiente

Footer

  • Banca
  • Biografia
  • Borsa valori
  • Commercio
  • Confronti
  • Contabilità
  • Legge
  • Dizionario
  • Econometria
  • Economia
  • Azienda
  • Statistiche
  • Finanza
  • Fiscale
  • Storia
  • Investimento
  • Macroeconomia
  • Marketing
  • Matematica
  • Microeconomia
  • Psicologia
  • Ratio
  • Tecnologia
  • Teoria economica
  • Trading
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatto

Significatodi.com | Copyright © 2021