• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Sgonfiaggio

La deflazione è una contrazione della massa monetaria in un’economia, che può portare ad un calo generale dei prezzi di un’economia. In altre parole, l’opposto dell’inflazione

La diminuzione dei prezzi avviene in conseguenza della riduzione dell’offerta di moneta, che aumenta il valore della moneta, aumentando così il suo potere d’acquisto. Con la stessa quantità di denaro possiamo comprare più cose. Quando c’è deflazione dei prezzi, i beni e i servizi disponibili in un’economia diminuiscono di prezzo. In altre parole, i prodotti diventano più economici.

Nella teoria economica, la deflazione è la riduzione della massa monetaria. Il suo effetto immediato è di solito la deflazione dei prezzi. Pertanto, il concetto di deflazione è spesso usato colloquialmente per riferirsi al calo generale dei prezzi dei beni e dei servizi. Poiché il nostro obiettivo è quello di semplificare l’economia, chiameremo deflazione generalizzata dei prezzi.

La deflazione e la legge della domanda e dell’offerta

La deflazione dei prezzi non solo deriva da una contrazione della massa monetaria, ma può anche verificarsi quando l’offerta di beni e servizi in un’economia è superiore alla domanda. Pertanto, per poter vendere tutti i loro prodotti, gli imprenditori sono costretti ad abbassare i prezzi.

Ciò può essere causato da un calo della domanda derivante da una contrazione dell’economia. Ciò può essere causato, ad esempio, dal timore di una recessione economica che riduce la domanda di beni e servizi, il che è negativo per l’economia.

Ma può anche essere il risultato di un aumento della produzione, che fa sì che la quantità di beni e servizi disponibili aumenti più velocemente della massa monetaria, portando ad un eccesso di offerta di denaro. In questo caso la deflazione è vantaggiosa per l’economia. In breve, la deflazione si evolve (tra gli altri fattori) secondo la legge della domanda e dell’offerta.

Vantaggi della deflazione

Abbassando i prezzi di beni e servizi, se i salari vengono mantenuti, aumenterà la quantità di cose che possono essere acquistate con lo stesso salario, cioè aumenterà il potere d’acquisto. In questo modo, i datori di lavoro decidono di investire di più in beni strumentali e meno in lavoratori, con il risultato di passare dall’occupazione a posti di lavoro più produttivi e a più alto valore aggiunto.

Inoltre, la deflazione incoraggia il risparmio, che provoca un ulteriore calo dei prezzi e un calo dei consumi. Tali risparmi renderanno anche più denaro disponibile per il prestito (maggiore offerta di denaro), il che provocherà un calo dei tassi d’interesse.

La deflazione compensa i disallineamenti dei cicli economici e gli aumenti di prezzo troppo elevati. Come risultato del ciclo espansivo di un’economia, ci sono spesso aumenti di prezzo esagerati, che favoriscono i venditori. Quindi una deflazione dei prezzi sarà un aggiustamento che porterà i prezzi in equilibrio, favorendo così gli acquirenti.

Svantaggi della deflazione

A prima vista, potremmo pensare che questo sia un bene, che sarebbe meglio per le nostre tasche, poiché con la stessa quantità di denaro potremmo acquistare una maggiore quantità di merce. Tuttavia, la deflazione crea una spirale viziosa di prezzi, salari e produzione in calo, che spesso danneggia le economie e può creare o approfondire le recessioni.

La deflazione può essere pericolosa, perché genera un circolo vizioso di prezzi in calo e questo fa ristagnare i consumi nell’economia. Le aziende riducono la produzione perché ci sono meno consumi e quindi sono costrette a licenziare i lavoratori. Questo a sua volta produce meno consumi e di nuovo un eccesso di offerta, che provoca un nuovo calo dei prezzi. Questa è la cosiddetta spirale deflazionistica.

La deflazione è un problema di aspettative future sui prezzi. Se una banca centrale annuncia che i prezzi stanno per scendere, gli agenti che agiscono in essa deciderebbero di posticipare i loro acquisti fino a quando il calo dei prezzi non sarà reale, poiché penserebbero: perché comprare oggi se domani sarà più conveniente?

Per questo motivo le banche centrali di tutto il mondo puntano alla stabilità dei prezzi, puntando a un’inflazione di circa il 2% (varia da banca centrale a banca centrale, ma non è mai troppo vicina allo 0).

Un’inflazione eccessiva è un male, ma ancora più pericolosa è la caduta nella deflazione, da cui lo sforzo delle banche centrali di ottenere sempre un’inflazione bassa ma positiva. Ciò è dovuto principalmente al fatto che la deflazione è uno dei maggiori timori di qualsiasi leader economico di un paese, perché causa crisi economiche di lunga durata.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Differenza tra politiche fiscali espansive e politiche monetarie espansive
  • Normale buono
  • Carga tributaria
  • Gestione dei documenti
  • Centralismo
  • Post precedente: « Contratto per differenza (CFD)
    Post successivo: Futuro finanziario »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Economia chiusa

  • Economia

    Area di libero scambio

  • Economia

    Oligopsonio

  • Economia

    Strutture essenziali

  • Finanza

    Banche pubbliche

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021