Il termine scoperto è usato in economia per indicare che qualcosa è in sospeso o che esiste un debito. Può essere utilizzato, ad esempio, per designare un conto bancario con un saldo negativo.
La parola “scoperto” può anche riferirsi a un’operazione in cui l’emittente negozia un’attività finanziaria che non possiede. Questo si può vedere, ad esempio, nelle opzioni di chiamata, come spiegheremo più avanti.
Scoperto come sinonimo di deficit
Il termine scoperto è usato come sinonimo di deficit nei seguenti casi
- Conti bancari: uno scoperto è una circostanza in cui un individuo registra un saldo negativo o un numero rosso nel suo istituto finanziario. Ciò può verificarsi nei conti correnti e di risparmio, quando le spese superano l’importo depositato. Di solito la banca addebita gli interessi per ogni giorno di deficit. Questa situazione è di solito il risultato di una cattiva gestione. Immaginiamo, ad esempio, che la persona venga automaticamente detratta dai pagamenti mensili per i servizi domestici di base. Tuttavia, a dicembre l’utente ha superato le spese e il suo saldo disponibile non è stato sufficiente a pagare i debiti alla scadenza.
- Scoperto di bilancio: è sinonimo di deficit di bilancio, cioè è ciò che lo Stato spende al di sopra delle sue entrate. Questo risultato (che potrebbe anche essere un surplus) è pianificato in anticipo, di solito ogni anno.
- Assegni: un assegno di scoperto è un assegno che è stato emesso senza fondi sufficienti. In altre parole, l’importo indicato sul documento supera il saldo del conto del cassetto o dell’emittente. È un crimine firmare un assegno in queste condizioni. La relativa sanzione è soggetta alla legislazione di ciascun paese.
Operazioni finanziarie nell’area non coperta
Vi sono operazioni finanziarie in cui l’emittente non è proprietario dei titoli negoziati, come nei seguenti casi:
- Vendita allo scoperto: si tratta di una transazione che consiste nel negoziare azioni o altri titoli finanziari di cui non si ha la proprietà. Lo speculatore prende in prestito i titoli e li vende, in attesa che il prezzo scenda in futuro. Se ciò accade, l’investitore può riacquistare i beni e restituirli al mutuatario, realizzando al contempo un profitto.
- Opzioni finanziarie: un’emissione di opzioni non coperte si ha quando il venditore non possiede il rispettivo sottostante. In seguito, se il proprietario del derivato decide di esercitare il suo diritto di acquisto, l’emittente deve recarsi sul mercato per acquistare i titoli corrispondenti al fine di trasferirli.