• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Schema di incentivazione

Uno schema di incentivazione è uno strumento motivazionale che cerca di allineare gli interessi dei lavoratori con quelli dell’azienda.

Il sistema di incentivi dovrebbe quindi consentire all’azienda di raggiungere meglio i propri obiettivi. In questo modo i lavoratori superano le aspettative della loro posizione e promuovono la crescita dell’azienda.

Progettazione del sistema di incentivi

La progettazione del sistema di incentivazione è direttamente correlata alla definizione degli obiettivi dell’azienda. Così, ad esempio, un sistema di incentivi può essere orientato ad attrarre e trattenere i migliori candidati, raggiungere determinati obiettivi di vendita o ridurre i costi, tra molti altri.

Qualunque sia l’obiettivo, il sistema di incentivi deve soddisfare alcune caratteristiche di base:

  • Obiettivi chiari: stabilire chiaramente gli obiettivi e il periodo di tempo in cui devono essere raggiunti (a breve, medio o lungo termine). Bisogna anche definire se gli obiettivi sono oggettivi o soggettivi, cioè se sono osservabili (ad esempio le vendite) o stimati (ad esempio il coinvolgimento nel lavoro di squadra).
  • Determinare il budget: Definire l’ammontare delle risorse destinate allo schema di incentivazione (inclusi i costi di implementazione e i premi).
  • Stabilire unità e punti di misura: si dovrebbe definire quale sia l’unità di misura dell’obiettivo (denaro, unità, ore, ecc.) e con quale frequenza sarà misurato (mensile, semestrale, annuale, ecc.).
  • Flessibilità: è necessario consentire una certa flessibilità nei premi e nelle misurazioni perché gli obiettivi possono cambiare nel tempo. Ad esempio, nel primo anno può essere più importante concentrarsi sul lancio dei prodotti, mentre negli anni successivi può essere più importante controllare la delinquenza o espandere i mercati, ecc.
  • Trasparenza: i lavoratori devono essere pienamente informati degli obiettivi fissati e di quanto possono raggiungere se si impegnano.
  • Uguaglianza: è bene che non ci siano differenze tra i lavoratori e che tutti si trovino nelle stesse condizioni. Altrimenti si generano rivalità e gelosie che limitano una sana concorrenza.

Esempi di incentivi

Ci sono diversi incentivi che possono essere utilizzati per motivare i lavoratori. Di seguito ne descriviamo alcuni tra i più usati:

  • Partecipazione agli utili: permettere ai lavoratori di ottenere una quota degli utili realizzati dall’azienda durante un certo periodo. In questo modo, se l’azienda si comporta bene, lo fanno anche i dipendenti.
  • Bonus di progetto: viene dato a un team o a un particolare lavoratore quando vengono raggiunti gli obiettivi di un determinato progetto.
  • Stock optionMercato azionario: ai lavoratori viene data la possibilità di acquistare azioni della società a un pagamento fisso indipendentemente dal prezzo corrente di borsa. La detenzione di azioni li spingerebbe ad aumentare il valore della società.
  • Commissione di vendita: il dipendente può trattenere una percentuale delle vendite che riesce a realizzare.

Come funziona il sistema di incentivi

Generalmente l’applicazione di un sistema di incentivi prevede le seguenti fasi:

  1. La direzione definisce gli obiettivi e stabilisce i termini dello schema.
  2. La direzione fa conoscere lo schema ai lavoratori attraverso promemoria, riunioni o mailing.
  3. Si valuta se i lavoratori hanno rispettato le condizioni del regime, secondo la misura e la frequenza precedentemente stabilite.
  4. Quando un dipendente soddisfa le condizioni, il management lo ricompensa con un incentivo.

Dizionario, Economia, Microeconomia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Misericordia
  • Analisi SWOT
  • Andamento del mercato azionario
  • Fondo d’investimento ad alto rischio o aggressivo
  • Blockchain
  • Post precedente: « Incentivo
    Post successivo: Fair Play Financiero »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}