• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Regolamentazione del dossier del regolamento del lavoro in Spagna

L‘ERE (Redundancy Proceedings File) è la procedura alla quale tutte le aziende devono sottoporsi per effettuare un licenziamento collettivo, secondo la legislazione spagnola. Questo processo è caratterizzato da un processo di negoziazione tra l’azienda e i rappresentanti dei lavoratori che precederà la decisione finale dell’azienda

Quando un’azienda vuole ridurre considerevolmente il proprio personale ha bisogno di un’autorizzazione da parte dell’Autorità del Lavoro. Con l’approvazione di questa procedura di licenziamento collettivo, l’azienda ottiene l’autorizzazione necessaria per la risoluzione del rapporto di lavoro con i propri lavoratori.

Motivi per un ridimensionamento in corso

Per poter effettuare un ERE, deve essere giustificato uno dei seguenti motivi

  1. Economico: Ci deve essere una continua riduzione del reddito ordinario (perdite correnti) o possono essere perdite che possono verificarsi in un momento futuro.
  2. Tecniche: Che ci siano cambiamenti nei sistemi di lavoro o nel modo in cui la produzione è organizzata.
  3. Produttivo: per fare ciò, ci devono essere dei cambiamenti nella domanda dei prodotti o dei servizi offerti dall’azienda.

Inoltre, può essere giustificata da cause di forza maggiore (quando non può essere evitata e non può essere prevista) o dall’estinzione della personalità giuridica del contraente (fallimento della società).

Quanti lavoratori dovrebbero essere interessati da una procedura di licenziamento?

Per effettuare un ERE, il numero di dipendenti che l’azienda deve licenziare deve essere

  1. Almeno 10 lavoratori in un’azienda con meno di 100 dipendenti.
  2. Almeno il 10% dei dipendenti delle aziende con un organico compreso tra 100 e 300 dipendenti
  3. Che i licenziamenti riguardano 30 lavoratori fintanto che l’azienda ha più di 300 dipendenti.
  4. Più di 5 lavoratori in caso di chiusura dell’azienda.

Fasi di una procedura di licenziamento Procedimento o di licenziamento collettivo

  1. Comunicazione della decisione aziendale ai lavoratori e all’Autorità del Lavoro (Dirección General de Trabajo): L’azienda deve specificare quale tipo di lavoratori e quanti saranno interessati dai licenziamenti, sostenendo le cause che la portano a prendere questa decisione.
  2. Periodo di consultazione: i rappresentanti dell’azienda e dei dipendenti negoziano. Ci deve essere un effettivo scambio di proposte tra le parti e la volontà di raggiungere accordi (principio della buona fede). Lo scopo di questa fase è di attenuare l’impatto dei licenziamenti sui lavoratori. Possono essere concordate riduzioni del numero di licenziamenti, modifiche delle condizioni di lavoro e piani di ricollocamento per i lavoratori interessati.
  3. Fine del periodo di consultazione: le trattative possono essere concluse con o senza accordo. In mancanza di un accordo, il datore di lavoro procederà ad effettuare i licenziamenti inizialmente proposti.
  4. Notifica dei licenziamenti ai lavoratori e all’Autorità del Lavoro.

Una volta effettuata la procedura di licenziamento, la società non può procedere ad ulteriori licenziamenti per un periodo di 90 giorni di calendario.

Dizionario, Legge

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Interventistica
  • Innovación tecnológica
  • Carte di credito
  • Buona volontà
  • Principios del liberalismo
  • Post precedente: « Teoria del vantaggio assoluto
    Post successivo: ISEQ 20 »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Produttività

  • Storia

    David Ricardo

  • Storia

    Quarta Rivoluzione Industriale

  • Economia

    Domanda anelastica

  • Economia

    Domanda elastica

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Legge sulle ispezioni fiscali

  • Economia

    Equilibrio di base

  • Economia

    Creazione di valore

  • Diccionario

    Peso cubano convertibile

  • Economia

    Tecnocrazia

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021