• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Reddito pro capite

Il PIL pro capite, il reddito pro capite o il reddito pro capite è una misura del rapporto tra il livello di reddito di un paese e la sua popolazione. Ciò avviene dividendo il prodotto interno lordo (PIL) di quel territorio per il numero di abitanti. Con l’intento di ottenere un dato che mostri in qualche modo il livello di ricchezza o di benessere di quel territorio in un determinato momento.

L’uso del reddito pro capite come indicatore di ricchezza o di stabilità economica di un territorio ha senso perché attraverso il suo calcolo, il reddito nazionale (attraverso il PIL in un determinato periodo) e gli abitanti di questo luogo sono interconnessi.

Spesso viene utilizzato come misura di confronto tra i diversi paesi, per mostrare le differenze delle condizioni economiche.

Formula del reddito pro capite o del PIL pro capite

È importante notare che il PIL solitamente utilizzato per calcolare il reddito pro capite è quello espresso in termini nominali. In altre parole, i prezzi correnti sono utilizzati per i beni e i servizi prodotti in quel periodo e non prezzi costanti come quelli del PIL reale.

Tuttavia, questo rapporto è spesso discusso perché non fornisce informazioni sufficienti ignorando aspetti importanti come la disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza all’interno dei paesi, il fattore istruzione o il livello di sviluppo di questi luoghi. Anche se di solito esiste una relazione diretta tra il livello di reddito di un luogo e il livello di aspetti quali la salute, l’istruzione e lo sviluppo, il reddito pro capite non è sempre in grado di mostrare in modo assoluto e veritiero il vero tenore di vita di un cittadino in un determinato paese.

In questo senso, si dice spesso che questa grandezza non esprime bene la realtà in situazioni di disuguaglianza o di malcontento sociale, soprattutto in situazioni in cui l’economia di un paese è in crescita ma questo miglioramento macroeconomico non sempre si riflette nella qualità della vita del cittadino o nel suo potere d’acquisto.

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Coacción
  • Benchmark basato su indici generali
  • Scoperto in un conto bancario
  • Benelux
  • Pubblicità subliminale
  • Post precedente: « Microeconometria
    Post successivo: Reddito pro capite »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Funzione di produzione Cobb Douglas

  • Economia

    Teoremi del benessere

  • Investimento

    Fondo di investimento azionario

  • Economia

    Strutture essenziali

  • Economia

    Econometria finanziaria

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021