• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Rapporto PER

Il Price to Earnings Ratio (PER) è un rapporto finanziario che confronta il prezzo di un’azione con l’utile per azione (EPS) di una società.

In altre parole, il rapporto PER ci dice quanto gli investitori sono disposti a pagare per ogni euro di profitto. È noto anche come P/E.

Il PER è uno dei rapporti finanziari più utilizzati nell’analisi fondamentale. Ci dice se le azioni di una società sono sopravvalutate o sottovalutate, perché ci dice se il prezzo di un’azione è aumentato o diminuito in modo significativo rispetto ai guadagni della società.

Tuttavia, va tenuto presente che se la PER di una società è molto bassa (indicando una sottovalutazione del prezzo) può anche significare che le azioni di quella società sono sottovalutate per una buona ragione.

Interpretazione del PER

La PER può essere interpretata come il numero di anni necessari all’azienda per generare profitti equivalenti al prezzo che l’investitore sta pagando per il prezzo delle azioni. Poiché questo è il numero di volte in cui i profitti sono contenuti nel prezzo. Ad esempio, se il prezzo di un’azione è di 15 euro e il profitto per azione all’anno è di un euro (PER = 15), ciò indica che in 15 anni (se il profitto rimane stabile) l’azienda genererà un profitto sufficiente per restituire il prezzo inizialmente pagato. Il sito

Una PER elevata, di solito superiore a 25, può indicare due cose. Da un lato può indicare che l’azienda è sopravvalutata, ma dall’altro può indicare che gli investitori si aspettano che i profitti dell’azienda aumentino nei prossimi anni. Non deve quindi essere necessariamente un male, infatti, normalmente quando un’azienda ha un rapporto elevato si dice che è una “società in crescita” e che i profitti dell’azienda aumenteranno nei prossimi anni. Tuttavia, è molto importante analizzare il motivo per cui l’azienda ha un alto PER.

Una piccola PER, inferiore a 15, indica esattamente il contrario. Può indicare che l’azienda è sottovalutata o che gli investitori pensano che i profitti dell’azienda diminuiranno.

L’importanza del confronto settoriale

Per sapere se la PER di un’azienda è alta o piccola, è necessario confrontarla con il resto delle aziende del settore. Questo perché ci sono settori che per loro natura tendono ad avere PER più piccoli, come le banche o le società di servizi, in quanto non ci si aspetta una grande crescita dei profitti. Tuttavia, ci sono altri settori che tendono ad avere PER più alti, come le aziende tecnologiche.

In breve, nella maggior parte dei casi, prima di giungere a una conclusione, è consigliabile confrontarlo con il resto del settore. Cioè con la PER di altre aziende che svolgono un’attività simile.

Come viene calcolato il PER

Uno dei motivi per cui questo rapporto prezzo/beneficio è così diffuso è che è facile da calcolare e semplice da capire. Si calcola dividendo il prezzo di un’azione per l’utile per azione della società:

P/E = Prezzo/BPA

Può anche essere calcolato come:

PER = Capitalizzazione di mercato/Utile netto

Ad esempio, se la PER di una società è di 10, gli investitori pagano 10 volte quello che la società ha guadagnato nell’anno, cioè pagano 10 per ogni euro di profitto. Da un altro punto di vista, se ipotizziamo che un’azienda avrà gli stessi profitti nei prossimi anni, potremmo considerare un PER 10 come gli anni che impiegherà l’azienda a guadagnare quello che abbiamo investito, in questo caso, ci vorranno 10 anni per recuperare l’investimento.

Qual è la PER media di un’azienda?

Guardare il PER di un’azienda da sola non ha molto senso. Per fare un buon uso di questo rapporto, dobbiamo confrontarlo con quello dei suoi pari, cioè di aziende dello stesso settore con caratteristiche simili. Ad esempio, una PER di 17 per una banca può essere alta, ma per un’azienda tecnologica può essere un rapporto basso.

Uno dei vantaggi di questo rapporto finanziario è che è molto facile fare un confronto tra aziende simili, sul mercato nazionale o internazionale. La PER ci dice a colpo d’occhio quale azienda ha maggiori aspettative. Inoltre, può essere calcolato anche se la società non paga dividendi.

Uno degli svantaggi è che utilizza dati di periodi diversi. Utilizza il prezzo corrente di mercato del titolo, mentre per il profitto utilizza gli ultimi dati disponibili, che possono essere vecchi di mesi. Per risolvere questo svantaggio, gli investitori utilizzano l’EPS stimato della società. Un altro inconveniente è che non è utile per confrontare le aziende che hanno profitti negativi.

Dizionario, Finanza, Ratio

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Derivati finanziari
  • Bloomberg funziona per il mercato del forex
  • Metodo di valutazione FIFO
  • Microcredito
  • Compagnia di assicurazione
  • Post precedente: « Equilibrio generale
    Post successivo: Conto economico »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Catena Markov

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Diritti di proprietà intellettuale

  • Economia

    Organizzazione non governativa (ONG)

  • Economia

    Potere di mercato

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021