• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Principi di una regolamentazione efficiente

I principi di una regolamentazione efficiente sono quelli che dovrebbero essere applicati agli standard normativi per massimizzarne l’efficienza e minimizzarne gli effetti indesiderati (vedi anche l’efficienza dei costi).

Una regolamentazione efficiente è quella che raggiunge il suo obiettivo imponendo il minimo possibile di restrizioni all’attività economica.

Affinché una serie di standard normativi sia efficiente, essi devono soddisfare una serie di requisiti che spesso sono chiamati principi normativi efficienti. Questi principi includono: efficienza, necessità, proporzionalità, certezza del diritto, trasparenza, accessibilità, semplicità ed efficacia.

Principi di una regolamentazione efficiente

I principi fondamentali di una regolamentazione efficiente sono descritti più dettagliatamente qui di seguito:

  • Necessità: la regolamentazione deve trovare la sua giustificazione nella tutela dell’interesse generale. In altre parole, non deve cercare di proteggere gli interessi di poche persone, ma di dare priorità al bene comune.
  • Efficacia: l’efficacia è definita come la capacità di raggiungere l’obiettivo desiderato. Ci sono diversi fattori che influenzano l’efficacia nell’elaborazione degli standard normativi, tra cui: chiara definizione degli obiettivi, semplice esecuzione, coordinamento dei compiti e prevenzione delle lacune giuridiche.
  • Efficienza: la regolamentazione deve evitare oneri inutili e razionalizzare l’uso di risorse scarse. L’efficienza comprende l’utilizzo di strumenti che producono la minor distorsione possibile.
  • Proporzionalità: la regolamentazione dovrebbe imporre misure proporzionali all’obiettivo perseguito. Ciò al fine di evitare che le normative che generano piccoli miglioramenti siano imposte da grandi restrizioni alla libertà o all’attività economica.
  • Certezza giuridica: la regolamentazione deve essere coerente con il resto delle norme in vigore. Inoltre, la regolamentazione deve essere stabile e prevedibile, in modo che gli agenti coinvolti nelle attività economiche (individui, aziende, ecc.) possano agire con cognizione di causa e possano prevedere le conseguenze delle loro azioni.
  • Trasparenza: è essenziale che gli obiettivi del regolamento siano conosciuti e giustificati.
  • Accessibilità: occorre adoperarsi affinché gli agenti interessati dal regolamento possano partecipare alla sua preparazione, effettuare consultazioni e avere accesso ai regolamenti in vigore.
  • Semplicità: per quanto possibile, la regolamentazione deve essere semplice e chiara in modo da poter essere facilmente compresa.

Standardizzazione dei principi di una regolamentazione efficiente

Nella stragrande maggioranza dei paesi sviluppati, le amministrazioni pubbliche sono obbligate a rivedere le normative proposte e quelle esistenti per garantire che siano conformi ai principi di una regolamentazione efficiente.

Dizionario, Economia, Microeconomia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Teoria del vantaggio assoluto
  • Eccedenza fiscale
  • Monopsonio
  • Tasso di disoccupazione
  • Out of the money (OTM) – fuera de dinero
  • Post precedente: « Circuito economico
    Post successivo: Cadena di blocchi (blockchain) »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Produttività

  • Storia

    David Ricardo

  • Storia

    Quarta Rivoluzione Industriale

  • Economia

    Domanda anelastica

  • Economia

    Domanda elastica

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Finanza

    Rischio di cambio

  • Economia

    Pratiche restrittive della concorrenza

  • Diccionario

    Meccanismo di risoluzione unica

  • Fiscale

    Eccedenza di bilancio

  • Economia

    Beveridge bend

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021