Il pensiero visivo è uno strumento che consiste nel trasmettere ed esporre le idee attraverso disegni semplici e facilmente riconoscibili. Lo scopo di questa tecnica è quello di comprendere meglio le idee, definire gli obiettivi, identificare i problemi, scoprire le soluzioni, simulare i processi e generare nuovi concetti. A volte è conosciuto con il suo nome in inglese come pensiero visivo.
Vedere un’idea attraverso gli occhi estende notevolmente la capacità di comprensione e di sintesi. Facilita anche la presentazione di idee quando le parole non bastano, innescando processi condivisi di pensiero, dialogo, progettazione e azione.
L’80% del cervello è progettato per assimilare ed elaborare le immagini, quindi richiede meno sforzo rispetto alla lettura di un testo. Da qui il successo del pensiero visivo e il suo crescente utilizzo negli ultimi anni. Il concetto di pensiero visivo risale al 1969, quando fu utilizzato per la prima volta da Rudolf Arnheim.
Processo di trasformazione delle idee in immagini
Dan Roam, esperto di pensiero visivo e autore del libro “Il tuo mondo su un tovagliolo, il processo di pensiero visivo”, indica una serie di passaggi inclusi nel processo per trasformare le idee in immagini per una migliore assimilazione da parte del pubblico:
- Guarda: assorbiamo le informazioni visive, raccogliamo i dati e selezioniamo ciò che è considerato più importante.
- Vedi: dopo aver selezionato la priorità, raggruppiamo queste informazioni attraverso le relazioni tra gli elementi e gli schemi su cui si sta lavorando.
- Immagina. Gli elementi sono interpretati e manipolati per creare nuovi e coerenti modelli di significato.
- Mostra: Quando uno schema viene trovato e compreso, viene mostrato agli altri per ottenere un feedback e la loro comprensione di ciò che viene mostrato.
Questo è il processo generale che avviene quando si lavora con il pensiero visivo, anche se non è necessariamente sempre lineare.
Come disegnare per applicare il pensiero visivo
Non tutti hanno un’innata capacità di disegnare, ma il pensiero visivo incoraggia la creazione di immagini semplici, chiare e dirette. Questo, per essere facilmente riconoscibile. Vengono utilizzate alcune delle seguenti opzioni:
- Scarabocchi: bambole o personaggi per rappresentare le azioni.
- Cifre di base: I disegni iniziano con forme semplici come frecce, triangoli, linee, cerchi e altri.
- Pittografie: con l’inizio di figure più semplici si possono creare figure più complesse da sviluppare.