• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Ovale

La garanzia è un bene presentato da una persona o da un’organizzazione come garanzia per l’adempimento di un’obbligazione predisposta. Per garanzia si intende che il debitore presenta un’attività come un’obbligazione o una promessa di pagamento, che può diventare proprietà del prestatore se il debitore non riesce a rimborsare il suo debito.

Colloquialmente, potremmo dire che si tratta di una garanzia che viene data prima del prestito al fine di emettere fiducia su un obbligo che è stato contratto, cioè il debitore pone un bene personale come garanzia come segno che intende pagare il debito. La garanzia serve a garantire la certezza del diritto in una transazione, poiché senza una garanzia il mutuatario potrebbe rifiutarsi di rimborsare il prestito senza che accada nulla, lasciando al mutuante il mancato pagamento.

È frequente che il garante presentato come garanzia sia di proprietà di un terzo che, autorizzando l’uso dei suoi beni come garanzia, diventa il garante di tale transazione. Viene utilizzato principalmente nei mutui ipotecari e nei prestiti ad alto capitale, in quanto la figura del garante fornisce una garanzia per il pagamento del capitale del credito. Immaginate una persona che non può pagare l’ipoteca della sua casa o il credito della sua attività, il prestatore chiederà il sostegno dato dal garante a favore della parte garantita, sia con un immobile che con un altro bene.

Quando chiediamo un mutuo, un credito o semplicemente noleggiamo un film al videonoleggio, molte volte dobbiamo lasciare una garanzia che intendiamo pagare, e che, se non lo facciamo, il prestatore può trattenere qualcosa di valore dal mutuatario che garantisca la riscossione di una parte del suo credito. Sono una delle basi del sistema finanziario, della fiducia e della garanzia.

Ci sono tre figure fondamentali in queste transazioni commerciali:

  • Garante: è la persona o l’istituzione che assumerà l’obbligazione con garanzie nel caso in cui la persona garantita non adempia ai propri obblighi. È il garante degli obblighi della persona garantita.
  • Beneficiario. Sarà la persona o l’istituzione che riceverà l’importo della garanzia in caso di cessazione delle obbligazioni.
  • Appoggiata. Il soggetto che ha ottenuto la garanzia che assicura il pagamento delle obbligazioni della controparte in caso di cessazione della stessa.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Tendencia alcista
  • Interesse composto
  • Campagna pubblicitaria
  • Strategia Pull
  • Mano invisible
  • Post precedente: « Funzione di utilità
    Post successivo: Abbassare bene »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Area di libero scambio

  • Economia

    Trasparenza del mercato

  • Economia

    Concentrazione del mercato

  • Economia

    Mercato dei lati

  • Economia

    Strutture essenziali

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021