• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Offerta

L‘offerta, in economia, è la quantità di beni e servizi che gli offerenti sono disposti a mettere sul mercato a prezzi particolari.

Più precisamente, l’offerta è la quantità di beni e servizi che varie organizzazioni, istituzioni, persone o aziende sono disposte a mettere in vendita, cioè sul mercato, in un determinato luogo (una città, una regione, un continente…) e ad un determinato prezzo, nell’interesse dell’offerente o per il solo interesse dell’economia. I prezzi non devono essere necessariamente gli stessi per ogni tipo di prodotto, e anche per lo stesso prodotto, due diversi offerenti possono decidere di fissare un prezzo diverso.

Con la diversificazione e la tecnica dell’economia, il concetto di offerta è stato in costante evoluzione nel tempo. Da una singola unità di vendita (ad esempio, l’offerta di pane nel Medioevo era unica e a prezzo fisso), ad avere vere e proprie discriminazioni di prezzo, a seconda della qualità, della quantità, del luogo in cui viene offerto e persino del mercato di destinazione a cui è destinato.

In qualsiasi sistema economico, sia esso un’economia pianificata o un libero mercato, l’offerta gioca un ruolo fondamentale nel determinare il prezzo, poiché è l’interazione tra domanda e offerta in quel momento che può trasferire al prezzo la quantificazione e la valutazione dei prodotti e dei servizi alle esigenze dei richiedenti.

D’altra parte, a volte l’offerta non è data da azioni di mercato, ma è imposta da qualche istituzione (Stato, Amministrazione, Organizzazione…) per soddisfare alcuni bisogni. Questo accade anche quando non c’è domanda, e a volte i produttori accettano addirittura di offrire gli stessi prodotti ad un prezzo simile, spezzando la catena del libero mercato e rompendo la concorrenza.

Rappresentazione grafica della fornitura

Passando ad un grafico i comportamenti di domanda e offerta appena spiegati, si capisce che la curva dell’offerta (S) sta aumentando e la curva della domanda (D) sta diminuendo.

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Deposito bancario
  • Theta
  • Frederick August Hayek
  • Disoccupazione ciclica
  • Transferencias de capital del sector público
  • Post precedente: « Inversor
    Post successivo: Biglietti »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}