• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Occupazione

L’occupazione è la generazione di valore dall’attività prodotta da una persona. In altre parole, il dipendente contribuisce con il suo lavoro e le sue conoscenze al datore di lavoro, in cambio di un compenso economico noto come salario

Il rapporto delle società con l’occupazione è uno dei principali indici che misura il loro sviluppo. Così, i paesi più sviluppati tendono verso la piena occupazione o, ciò che è lo stesso, verso la domanda e l’offerta di lavoro che raggiunge il punto di equilibrio.

Tuttavia, nelle nazioni meno sviluppate la disoccupazione abbonda, dove i lavoratori non trovano lavoro, e la sottoccupazione. Quest’ultimo significa che le persone qualificate devono assumere lavori meno qualificati, o lavorare meno ore di quelle di cui hanno bisogno o che vogliono.

Va anche spiegato che esiste il lavoro nero, in cui i lavoratori non godono dei benefici delle leggi sul lavoro, come le ferie, la retribuzione extra o gli indennizzi.

D’altra parte, non tutti coloro che impiegano la loro forza lavoro lo fanno per altre persone. Ci sono quindi persone che lavorano in proprio, che sono lavoratori autonomi, che svolgono la loro attività con un certo grado di rischio in quanto l’azienda può produrre sia profitti che perdite.

Storia dell’occupazione

L’attuale concezione del termine “occupazione” è legata all’avvento del XIX secolo, quando furono sradicate sia la schiavitù, tipica degli albori dell’umanità, sia la servitù, tipica del Medioevo. Questo grazie al riconoscimento della libertà e al rispetto dell’integrità fisica e morale dell’uomo.

E’ in questo periodo che la Rivoluzione Industriale ha derivato molte delle protezioni che salvaguardano il lavoratore dei nostri giorni. La sostituzione del lavoro con le macchine ha avuto, all’inizio, conseguenze perniciose per la società, in quanto ha portato alla miseria per un gran numero di dipendenti.

Tuttavia, questa posizione impotente del lavoratore ha portato alla costituzione di sindacati per difendere i suoi interessi.

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, è nato il Welfare State – basato sulle teorie dell’economista John Maynard Keynes -, dove i lavoratori, perfettamente organizzati già in sindacati, hanno ottenuto il riconoscimento di quelli che oggi conosciamo come “diritti del lavoro”.

Da quel momento in poi, i dipendenti hanno cominciato a godere di ferie, retribuzione, giorni di riposo settimanale in base a quanto avevano lavorato e giorni di lavoro di non più di otto ore, mentre allo stesso tempo il salario del tempo aumentava visibilmente.

Poco dopo, nel 1948, le Nazioni Unite (ONU) proclamarono la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, un documento in cui il lavoro è già concepito come un’attività esercitata da un individuo, attraverso la libera scelta.

Oggi l’occupazione è una circostanza difficile da garantire per l’intera offerta di lavoro, che induce gli Stati a cercare di ridurre al minimo il numero dei disoccupati e, in breve, ad alleviare le conseguenze negative della situazione.

L’occupazione oggi

Secondo la Banca Mondiale, la popolazione attiva totale comprende persone di 15 anni e più che soddisfano la definizione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL).

Così, per l’OIL, la popolazione economicamente attiva raggruppa tutte le persone che contribuiscono alla produzione di beni e servizi in un determinato periodo. Comprende sia gli occupati che i disoccupati.

Mentre le prassi nazionali variano, in generale, la forza lavoro comprende le forze armate, i disoccupati e coloro che cercano il loro primo lavoro. Tuttavia, sono esclusi coloro che si occupano di assistenza domestica e altri dipendenti non retribuiti.

Potresti essere interessato anche al Classifica mondiale della popolazione attiva per paese.

Potresti anche essere interessato al termine Disoccupazione.

 

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • índice bolsista
  • Liquidazione di futures e opzioni
  • Microeconomia
  • Cibermercato
  • Stakeholder
  • Post precedente: « Come fare soldi sul mercato azionario
    Post successivo: Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC) »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Piano strategico

  • Economia

    Visione di un’azienda

  • Economia

    Stakeholder

  • Economia

    Economia globale

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Stakeholder

  • Investimento

    Fondo di investimento garantito

  • Economia

    Ottimale fine

  • Legge

    Concorrenza sleale

  • Economia

    Area di libero scambio

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021