Un’obbligazione condizionale convertibile è un’attività finanziaria a reddito fisso che può essere richiesta per essere convertita in azioni se l’emittente soddisfa una serie di contingenze predefinite.
Le obbligazioni convertibili potenziali (CoCos), appartengono alla famiglia delle obbligazioni convertibili. Queste ultime sono caratterizzate dal diritto dell’investitore di convertire in azioni le obbligazioni convertibili in portafoglio.
Esistono tre tipi di obbligazioni convertibili, il classico, il convertibile forzato e il convertibile contingente (CoCos). In quelli classici, il diritto di conversione è dalla parte dell’investitore. L’emittente di obbligazioni convertibili offre agli investitori un prezzo di conversione, che essi accetteranno o meno, a seconda della scadenza, delle aspettative di crescita, del prezzo offerto, ecc. In quelle necessariamente convertibili l’investitore è obbligato a diventare azionista.
Nel caso delle obbligazioni condizionate convertibili (CoCos) compaiono i due casi precedenti. Si comportano come i classici convertibili, ma possono essere convertiti con la forza se una serie di condizioni (le contingenze) sono soddisfatte. Se si verificasse una serie di eventi negativi per la società (specificati nel prospetto informativo dell’emissione), essi diventerebbero obbligatoriamente convertibili in azioni.
Quando è stabilito nei CoCos l’obbligo di convertire il prestito obbligazionario in azioni? L’azienda decide, dato che l’obbligazione convertibile include il diritto di poter effettuare tale conversione. Ciò consente all’azienda di migliorare la propria solvibilità.
Vantaggi delle obbligazioni convertibili
- A causa del rischio di conversione nelle mani dell’emittente, si stabilisce un interessante interesse prestabilito nell’emissione.
- Nell’ordine di precedenza, le CoCos sono ancora superiori alle azioni (prima della conversione), quindi in un ipotetico fallimento, gli investitori CoCos sarebbero pagati prima degli azionisti della società.
Svantaggi delle obbligazioni convertibili
- Il fatto che ricevano un rendimento più elevato è la conseguenza che i CoCos sopportano un rischio maggiore.
- I CoCos possono essere interessanti in tempi di espansione economica (e della società stessa), poiché mentre la società sta progredendo non eserciterà il suo diritto di conversione in azioni. D’altra parte, se il contesto economico è instabile, il possesso di obbligazioni convertibili contingenti può rappresentare un rischio per l’investitore, poiché se l’azienda è in difficoltà può forzare una conversione ad un prezzo inferiore a quello che il detentore delle obbligazioni sarebbe disposto a convertire, nel caso dei Classici.
Una volta convertite, le obbligazioni cadono in ordine di priorità in quanto diventano azioni ordinarie.
Generalmente, quando le conversioni diventano effettive, il prezzo delle azioni della società diminuisce.
Perché succede questo? Perché il numero di azioni in circolazione aumenta notevolmente, causando un eccesso di offerta, e di conseguenza una diminuzione del prezzo del titolo.