• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Mercato nero

Un mercato nero è un mercato in cui vengono scambiati beni e servizi la cui produzione e/o distribuzione è illegale.

Essendo costituiti da transazioni illegali, i mercati neri tendono ad apparire in quei paesi o settori con una legislazione più interventista. Il divieto di alcuni prodotti significa che chi li richiede può rivolgersi solo a mercati illegali (mercati neri) per acquistarli.

I mercati neri variano in termini di dimensioni a seconda del paese. Essendo costituiti da transazioni illegali, i loro componenti cercano di nascondere le loro azioni al governo, rendendo molto difficile misurare le loro dimensioni. Secondo alcune stime, il mercato nero costituisce oltre il 2% del prodotto interno lordo (PIL) mondiale.

Alcuni dei beni e servizi più caratteristici del mercato nero sono: medicinali, farmaci, organi, armi, armi, prostituzione, valuta estera e prodotti protetti da copyright. Le transazioni di tutti questi prodotti sono, in maggiore o minore misura, proibite o limitate nella maggior parte dei paesi. Anche così, c’è ancora domanda, quindi ci sono ancora venditori disposti a fornire il prodotto a rischio di illegalità.

È importante fare la differenza tra il mercato nero e l’economia sommersa. Il mercato nero fa parte dell’economia sommersa, ma non tutto.

Problemi del mercato nero

Il consumatore al mercato nero non può reclamare in tribunale se viene defraudato, in quanto la transazione è illegale. Pertanto, il consumatore non è protetto e non ha alcuna garanzia legale che il venditore rispetterà le condizioni concordate.

Il mercato nero presenta una serie di rischi e svantaggi:

  • Il prodotto acquistato può essere pericoloso per il consumatore: soprattutto nel caso di farmaci e droghe, la mancanza di controlli legali e l’impossibilità di andare in tribunale significa che il consumatore non sa esattamente cosa sta consumando. Ciò comporta rischi per la salute, sia perché non è stato venduto ciò che si aspettava (sostanze adulterate), sia perché non è informato sul loro uso.
  • Il prodotto può essere utilizzato per altre attività illegali: questo è il caso delle armi. Quando c’è un mercato nero delle armi non esiste un registro di tutti i possessori di armi. Ciò significa che non tutte le informazioni sono disponibili quando si tratta di prevenire e indagare su reati commessi con queste armi.
  • Il sito prezzi sono elevati: poiché il produttore si assume più rischi poiché la sua attività è illegale, i prezzi sono elevati. Inoltre, incoraggiano i consumatori a commettere reati al fine di acquistare i prodotti in caso di necessità urgente. A volte, però, possono essere inferiori. Ad esempio, nei mercati della contraffazione.
  • Aumento del rischio di violenza: Essendo al di fuori della legge e non potendo sciogliere le loro controversie in un tribunale, i venditori al mercato nero possono diventare violenti. Questo rischio è particolarmente apprezzato nel caso del traffico di droga.

La legalizzazione di alcuni prodotti e servizi si basa di solito sull’eliminazione di questi svantaggi, in modo che sia il produttore che il consumatore siano meglio protetti e in una situazione migliore.

Vedi i paesi con il più grande mercato nero del mondo.

Il mercato nero dei cambi

Anche se spesso si fa riferimento al mercato nero in termini di prodotti, non sempre è così. Il sistema finanziario dei paesi funziona in modi diversi ed è regolato da legislazioni diverse. Così, ad esempio, ci sono paesi che hanno un tasso di cambio fisso e impediscono alla loro valuta di fluttuare liberamente.

Avere un tasso di cambio fisso non è male di per sé, ma ovviamente, se ci sono variazioni del tasso di cambio reale, questo non si rifletterà sui mercati ufficiali.

Di conseguenza, in caso di variazioni del tasso di cambio reale, il cambiamento dei mercati ufficiali avrà un impatto negativo su una delle parti del cambio. La parte interessata può cercare (anche se è illegale) di cambiare le valute sul mercato nero per cercare un’operazione più vantaggiosa.

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Settore economico
  • Grande Depressione
  • Disoccupazione sotto copertura
  • Planogramma
  • Differenza tra leverage buyout e venture capital
  • Post precedente: « Commissione Europea
    Post successivo: Deficit tecnologico »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}