Il mercato monetario è definito come un insieme di mercati all’ingrosso dove vengono scambiate attività finanziarie a breve termine. I suoi partecipanti sono grandi istituti e intermediari finanziari specializzati (ad es. banche).
Il rapporto che si instaura tra i suoi partecipanti è puramente finanziario, dove si recano sul mercato per scambiare attività finanziarie a breve termine (fino a 18 mesi), con un basso livello di rischio, derivante dall’elevata solvibilità dei suoi emittenti e dall’elevata liquidità.
Inoltre, i titoli quotati su questo mercato sono caratterizzati anche da
- Utilizzare la capitalizzazione semplice.
- Non considerano il reinvestimento dei coupon.
- Utilizzano la base 360 per calcolare le loro operazioni.
Funzioni del mercato monetario
Le sue funzioni principali sono:
- È un mercato di esecuzione per le decisioni degli agenti economici.
- Mercato per il finanziamento del deficit pubblico.
- Mercato dove il politica monetaria.
- È un mercato necessario per la formazione del struttura dei tassi di interesse temporanei (TIRS).
Tipi di mercati monetari
- Mercati monetari interbancari: In questo mercato, gli istituti finanziari effettuano operazioni di prestito e di credito attraverso depositi interbancari, derivati a breve termine (FRA), swap su tassi di interesse a breve termine o altre attività finanziarie, generalmente con scadenza a un giorno o a una settimana.
- Mercato delle attività societarie: questo mercato comprende le cambiali finanziarie societarie, i cui titoli di debito sono emessi da società a breve termine e incorporano un obbligo di pagamento (la cui garanzia di pagamento è fornita dalle società stesse). Si tratta quindi di una forma di finanziamento delle imprese.
- Mercato Monetario del Debito Pubblico: Questo mercato è il luogo in cui viene negoziato il debito pubblico emesso dal Tesoro in Spagna. A tal fine, il Tesoro emette una serie di aste annuali, previa notifica del calendario.
Nel mercato primario (mercato in cui vengono emessi nuovi titoli), è il mercato in cui viene emessa la carta commerciale, normalmente a sconto e può essere emessa in due modi diversi; in serie (preavviso alla CNMV) o su richiesta (a seconda delle esigenze delle società richiedenti). Una volta emesse, queste attività possono essere acquistate e vendute (negoziate) sul mercato secondario.
Il mercato secondario (il mercato in cui sono negoziati i titoli già emessi, ossia i richiedenti dei titoli li acquistano dai loro proprietari e non dall’emittente) può essere non organizzato o organizzato. In Spagna esistono due mercati organizzati in cui è possibile negoziare attività finanziarie a breve termine:
- Associazione degli Intermediari Finanziari (AIAF): è molto importante per l’emissione di debiti societari.
- Mercato del reddito fisso: è il mercato largamente utilizzato dalle aziende per emettere cambiali.
L’editore raccomanda:
Mercati dei capitali