• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Media mobile

Le medie mobili sono indicatori di tendenza tecnica, che vengono utilizzati nell’analisi tecnica per investire in diversi strumenti finanziari.

Sono ampiamente utilizzati perché fungono da ammortizzatori dei loro movimenti di prezzo, sia a breve, medio o lungo termine.

Si tratta di una media del prezzo in un determinato periodo di un’attività (ad esempio, un’azione). In questo modo, possiamo vedere più chiaramente l’andamento del prezzo, nonostante sia un indicatore che si forma con ritardo, e quindi non anticipa il movimento del mercato.

Principali tipi di supporti mobili

Ci sono diversi tipi di medie mobili:

  1. Semplice: è una media aritmetica di X dati precedenti.
  2. Ponderata: è una media moltiplicata per diversi fattori, poiché questi applicano un peso diverso ai dati della serie.
  3. Esponenziale: è una semplice media aritmetica ponderata da X valori precedenti con fattori che diminuiscono in modo esponenziale.

La sua interpretazione tecnica e pratica è molto varia poiché, ad esempio, le medie mobili possono darci segnali di acquisto o di vendita:

  • Con il cambio di pendenza della media.
  • Con l’incrocio di prezzi superiori o inferiori alla media.
  • Con l’incrocio di diverse medie mobili di caratteristiche o periodi diversi Ad esempio, quando la media a 50 giorni incrocia la media a 200 giorni verso l’alto, si dice che si tratta di un segnale di acquisto.

Generalmente, gli investitori utilizzano per le medie mobili a breve termine fino a 30 giorni, per le medie mobili a medio termine tra 50-120 giorni e a lungo termine, medie mobili tra 150-250 giorni.

Modulazione delle medie mobili

Le medie mobili possono essere modulate in base al numero di periodi oggetto della nostra analisi e possono anche essere ottimizzate in modo da poter essere applicate a diversi studi:

  • Prezzo medio (MP). Quoziente tra il prezzo massimo e il prezzo minimo diviso per due, cioè:

PM= (Massimo + Minimo)/2

  • Prezzo tipico (TP). Quoziente tra il prezzo massimo, il prezzo minimo e la chiusura, diviso per 3:

PT= (Alto + Basso + Chiuso)/3

  • Prezzo ponderato (PP). Quoziente tra il prezzo massimo, il prezzo minimo, l’apertura e la chiusura, diviso per 4:

PP= (Alto + Basso + Aperto + Chiuso)/4

  • Chiusura, apertura, prezzi massimi o minimi individualmente

Dizionario, Investimento, Trading

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Semana santa
  • Affollamento in vigore
  • Sfruttamento
  • Costo marginale
  • Nota de débito
  • Post precedente: « Índice Bovespa
    Post successivo: Bande di Bollinger »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Consiglio ECOFIN

  • Economia

    Reddito pro capite

  • Economia

    Prestatore

  • Economia

    Competenza

  • Economia

    Macroeconometria

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021