• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

M2

M2 è un aggregato monetario che comprende M1 (monete e banconote in mano al pubblico e le riserve delle banche) e vi aggiunge i depositi a breve termine (fino a due anni), i libretti di risparmio, i conti a vista e i pronti contro termine giornalieri che la gente ha nel sistema finanziario

Questi depositi hanno generalmente una scadenza non superiore a un anno

Questo aggregato è contabilizzato in modo diverso a seconda dei paesi e ha la sua estensione agli aggregati monetari M3, M4. Anche se è vero che è il più utilizzato dalla Federal Reserve statunitense. Questa definizione di denaro non comprende gli investimenti in azioni e reddito fisso

La differenza fondamentale tra i diversi aggregati monetari è la liquidità degli attivi che li compongono. Per liquidità non intendiamo solo il denaro fisico, ma anche i titoli e i conti bancari, le cambiali, gli assegni.

M2 Utilità

M2 serve a controllare l’offerta di moneta, cioè la quantità di denaro in circolazione in un’economia o in una zona economica ed è molto importante per una banca centrale in quanto permette di spendere e investire e indica il livello di attività economica. A sua volta, l’attività economica ha un impatto sulla crescita e sull’inflazione.

La banca centrale potrà influenzare attraverso la sua politica economica e monetaria il controllo della quantità di moneta in circolazione per sostenere l’inflazione e realizzerà una crescita sostenuta nel tempo grazie al fatto che promuove l’aumento dell’occupazione, l’equilibrio della bilancia dei pagamenti e la stabilità della moneta (obiettivo della Fed).

  • Nei periodi espansivi, l’M2 aumenta man mano che le banche sono più disposte a prestare denaro e la quantità di denaro in circolazione aumenta.
  • Nei periodi di recessione, questo aggregato monetario diminuisce in quanto le banche hanno problemi a prestare denaro.

Inoltre, dopo le crisi, le banche devono accantonare un coefficiente minimo di riserva per coprire i rischi che possono derivare dalla situazione globale e che possono generare un effetto di contagio tra paesi e tra i settori produttivi di diverse economie o aree economiche.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Deposito bancario
  • Carta di credito
  • Integración financiera
  • Strategie di prezzo
  • Mano invisible
  • Post precedente: « Industria
    Post successivo: M3 »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Economia

    Visione di un’azienda

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Organizzazione non governativa (ONG)

  • Economia

    Costi di transazione

  • Economia

    Prestatore

  • Economia

    Mercato dei lati

  • Economia

    Strutture essenziali

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021