• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Ipoteca

Un’ipoteca è un contratto con il quale un debitore lascia in garanzia un bene (di solito un immobile) a cui concede un prestito (creditore). In questo modo, se il debitore non paga il suo debito, il creditore avrà il diritto di chiedere la vendita dell’immobile per riscuotere quanto gli è dovuto. Pertanto, un’ipoteca è uno strumento di debito che conferisce un reale diritto di garanzia al creditore, che utilizza la proprietà di un debitore come garanzia

Di solito le ipoteche vengono applicate su immobili come case o terreni, ma è anche possibile generare un’ipoteca su beni personali come veicoli o opere d’arte.

Una delle caratteristiche più rilevanti dell’ipoteca è che il bene che è stato lasciato in garanzia rimane nelle mani del debitore. Così, ad esempio, una persona può stipulare un contratto di mutuo sulla sua casa senza doverla lasciare per darla al creditore.

Nel caso in cui il debitore non adempia ai pagamenti del suo debito, il contratto ipotecario stabilisce che il creditore avrà il diritto di richiedere la vendita dell’immobile lasciato in garanzia attraverso un’asta pubblica (non una vendita diretta). Il creditore può riscuotere il credito dall’importo incassato, lasciando ciò che rimane ad altri creditori o al debitore stesso.

A cosa servono i contratti ipotecari?

In generale, i contratti di mutuo vengono utilizzati per ottenere finanziamenti a lungo termine e per una quantità significativa di risorse altrimenti difficili da ottenere. Avere un’attività in garanzia riduce il rischio del creditore (che può conservare l’attività in caso di inadempienza) e quindi facilita la concessione di un prestito. Ad esempio, in Spagna, molti contratti di mutuo vengono utilizzati per ottenere finanziamenti per l’acquisto di case.

L’ipoteca ha il grande vantaggio che il debitore non deve dare la proprietà come garanzia e può continuare a goderne. Tuttavia, ha lo svantaggio che in tempi di crisi il valore della garanzia può diminuire notevolmente, cosicché l’importo ottenuto all’asta può non essere sufficiente a coprire il debito del debitore.

Componenti di base di un contratto ipotecario

  • Da un lato, c’è il capitale, che è l’importo totale delle risorse prestate al debitore. Il capitale prestato è di solito inferiore al valore dell’immobile lasciato in garanzia nell’ipoteca.
  • Poi c’è il tasso di interesse, che implica l’addebito di una percentuale (fissa o variabile) sul debito a favore di chi concede il prestito.
  • Il terzo elemento è il termine, che indica il tempo in cui ci si aspetta che il denaro preso in prestito venga restituito.

Vediamo un esempio: John (debitore) firma un contratto di mutuo con la Banca A (creditore). In questo contratto è stabilito che la Banca gli presterà un importo di 50.000 euro (capitale) con un tasso di interesse annuo del 7%. John, da parte sua, si impegna a pagare questo prestito entro 10 anni (in rate mensili) lasciando come garanzia ipotecaria un terreno del valore di 70.000 euro.

Banca, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Il bene pubblico
  • Fiebre
  • Grandi dati
  • Utile netto
  • Falacia
  • Post precedente: « Concorrenza imperfetta
    Post successivo: Discriminazione dei prezzi »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}