• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Iperinflazione

L’iperinflazione è un aumento incontrollato dei prezzi di un’economia. In generale, si considera iperinflazione quando l’inflazione aumenta di quattro cifre all’anno, cioè di oltre il 1000%

Quando l’inflazione aumenta e va fuori controllo, si raggiunge una situazione in cui i prezzi di un paese perdono il loro valore reale. Così, l’iperinflazione porta ad una riduzione della ricchezza e ad una perdita molto evidente del potere d’acquisto dei cittadini di un paese.

Caratteristiche dell’iperinflazione

Questo fenomeno inflazionistico può essere generalmente causato dalla creazione sfrenata di moneta a seguito di una politica monetaria espansiva molto aggressiva o da un’improvvisa perdita di valore dell’economia. Questo tipo di inflazione è talmente estrema che possono verificarsi aumenti dei prezzi fino a un milione per cento all’anno.

Una caratteristica notevole dell’iperinflazione è la sua durata, poiché di solito si sviluppa in brevi periodi. In altre parole, momenti specifici di un ciclo economico. Storicamente, tende a verificarsi in tempi di guerra tra i Paesi, a causa delle elevate spese causate dal conflitto, nelle crisi politiche e nei gravi momenti di depressione economica.

Si potrebbe descrivere questo grado di inflazione come devastante per l’economia di un paese, poiché la sua assoluta mancanza di controllo sugli aumenti dei prezzi fa sì che i prodotti acquisiscano un valore molto alto e irrealistico, distruggendo le classi medie e causando una perdita di potere d’acquisto nell’economia reale. Questo perché i salari non crescono così velocemente come il costo della vita.

Esempi di iperinflazione nella storia

Un noto caso storico di iperinflazione si è verificato dopo la prima guerra mondiale in Germania. Con il Trattato di Versailles, la Repubblica di Weimar ha dovuto affrontare il pagamento delle tasse a favore della parte vincente, quindi ha intrapreso la stampa eccessiva di moneta numeraria (in altre parole, banconote ordinarie). Come si può vedere sulla prima pagina del quotidiano Neue Berliner, all’epoca 1 dollaro fu scambiato con 1 milione di marchi tedeschi.

Il conseguente aumento illimitato dei prezzi ha impedito ai produttori tedeschi di sviluppare la loro attività. Aneddoticamente, nel 1923 lo Stato stampò addirittura banconote del valore di 100 milioni di marchi, riflettendo il livello di decontrollo monetario dell’epoca.

Un altro caso di iperinflazione si è verificato in Venezuela nel 2017 e nel 2018. In quest’ultimo anno si stima che l’inflazione sia stata vicina al 1.000.000%, cioè un bene che al 1° gennaio 2018 è costato 100 bolivares e al 31 dicembre 2018 1.000.000 di bolivares.

Nel corso di quest’anno il governo venezuelano ha effettuato una riconversione della valuta per eliminare 5 zeri dalle banconote, poiché l’aumento esponenziale dei prezzi stava facendo perdere valore alle banconote ogni poche settimane, dovendo emettere nuove banconote con più zeri. Inoltre, molti cassieri dei supermercati non erano preparati a contenere così tanti numeri e i calcoli degli acquisti dovevano essere fatti a mano.

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Prestito
  • Injuria
  • Collusione
  • Assicurato
  • Ley Beckham
  • Post precedente: « Marketing mix
    Post successivo: Segmentazione del mercato »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Consiglio ECOFIN

  • Economia

    Prezzi predatori

  • Economia

    Autoregolamentazione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Investimento

    WACC – Costo medio ponderato del capitale

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021