• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Inversor

Un investitore è quell’agente, persona o istituzione, che rinuncia al consumo di una parte del suo patrimonio al momento attuale con l’obiettivo di ottenere un maggiore rendimento in futuro.

Altrimenti, un investitore sacrifica oggi un maggiore benessere sotto forma di consumo, nella speranza che in futuro possa ottenere una maggiore redditività e quindi un maggiore benessere.

Tipi di investitori

Il carattere degli investitori è molto vario, e molto mutevole nel tempo. Un investitore può essere un individuo, con piccoli risparmi, un grande istituto finanziario, un governo o una società, che decide di scommettere sul futuro di un determinato bene o attività.

Possiamo distinguere gli investitori a seconda della provenienza del denaro:

  • Investitori pubblici, se si tratta di un’amministrazione pubblica che impegna l’investimento con un obiettivo sociale.
  • Gli investitori privati, quelli che hanno una motivazione puramente monetaria nella redditività.

D’altro canto, il profilo dell’investitore può essere suddiviso in base a varie qualità come il tempo e l’entità:

A seconda del tempo:

  • Operazioni stabili. Conosciuti anche come long-term, che si concentrano su investimenti di lunga durata con l’obiettivo di rivalutare il prezzo e di attrarre dividendi nel caso del mercato azionario, e caratterizzati da un profilo più conservativo.
  • Speculativo. Investono in ambienti in cui la volatilità è elevata, il che permette loro di ottenere grandi rendimenti e anche grandi perdite in un tempo molto breve. Il loro margine di manovra è grande, a causa della loro conoscenza del mercato e della scarsa stabilità.

Secondo la grandezza:

  • Investitori privati. Piccoli risparmiatori che decidono di investire il loro denaro in prodotti a medio e basso rendimento ma con un rischio molto basso, generalmente a reddito fisso.
  • Investitori istituzionali: grandi società e intermediari che decidono di spostare le loro risorse con l’obiettivo di ottenere un rendimento più elevato. Un caso specifico è quello degli intermediari, che mettono in contatto gli investitori e i destinatari del capitale, ottenendo una commissione per questo. Questo è il caso delle banche e dei gestori di fondi.

Dizionario, Finanza, Investimento

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Indice di borsa
  • Índice Herfindahl-Hirschman (IHH)
  • Stivaletto
  • Operazioni strutturali
  • Diritti di prelazione
  • Post precedente: « Attività sottostante
    Post successivo: Offerta »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Trasparenza del mercato

  • Investimento

    Titoli garantiti da ipoteca residenziale (RMBS)

  • Economia

    Prestatore

  • Economia

    Autoregolamentazione

  • Economia

    Calcolo attuariale

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021