• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Interventistica

L’interventismo è una modalità di pensiero economico che sostiene la necessità di una partecipazione attiva e costante dello Stato per risolvere i problemi economici e per farsi carico della gestione e del controllo di un dato sistema economico.

L’interventismo economico è quindi la posizione predominante del settore pubblico rispetto al settore privato in un’economia. In questo modo, lo Stato controlla e monitora tutte le attività economiche sul proprio territorio (o parte di esso sotto forma di settori) e il comportamento degli agenti attraverso leggi e regolamenti economici.

La principale conseguenza di questo tipo di intervento statale è l’evidente impatto che esso ha di solito su variabili quali i consumi e i risparmi della popolazione o i livelli di produzione delle varie industrie del Paese, sia che stimoli o meno i settori economici su cui si concentra la priorità.

Principali meccanismi di interventismo

Gli Stati e le grandi organizzazioni economiche hanno un ampio elenco di strumenti attraverso i quali promuovere la loro influenza nella sfera economica e nella vita finanziaria di un territorio.

  • Legislazione economica e del lavoro, attraverso la regolamentazione dei contratti e delle condizioni di lavoro o il controllo dei prezzi in diversi settori del paese.
  • Nazionalizzazione di beni e servizi.
  • Politica fiscale, attraverso l’applicazione di tasse e sussidi alla popolazione o alle imprese.
  • La politica monetaria, lo Stato può influenzare il valore della moneta corrente e il suo rapporto con le altre monete, influenzando le condizioni di vita dei cittadini.
  • Controllo dell’attività commerciale del paese, a seconda del grado di apertura del mercato che il potere permette. Ciò include strumenti come le tariffe, le dogane e altri strumenti di protezione del commercio.

A seconda del grado di intervento economico da parte dei poteri, ci sono diverse teorie economiche, che vanno dall’esempio del keynesianesimo o del socialismo ad altri tipi di sistemi più vicini al totalitarismo come il comunismo.

Questa posizione economica è formalmente postulata contro gli economisti classici, il capitalismo o il liberalismo, che si distinguono soprattutto per la loro difesa del libero mercato (concetto incentrato sulla protezione della proprietà privata e sulla libera azione degli agenti economici).

Giustificazione dell’interventismo nei sistemi capitalistici

Nonostante il fatto che la sua definizione più elementare implica che i sistemi capitalistici siano governati dal mercato e non dai poteri dello Stato, ci sono una serie di aspetti della vita economica che giustificano un certo grado di intervento:

  • Correggere i fallimenti del mercato e promuovere l’uguaglianza dei cittadini e un maggiore benessere sociale allocando le risorse disponibili in modo più efficiente senza produrre grandi divari di disuguaglianza nella popolazione.
  • Controllare i cosiddetti beni pubblici (come la fornitura di sistemi di difesa per il paese, l’istruzione o la sanità) o i beni comuni (aria, terra, zone di pesca…) contro interessi privati.
  • Curare e monitorare l’ambiente e le risorse naturali del proprio territorio.

Interventismo politico

Interventalismo è anche il nome dato alla tendenza politica che giustifica l’intervento del Paese nei problemi dei Paesi terzi.

Commercio, Dizionario, Teoria economica

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Day Trader – Speculare di giorno
  • Segmentazione del mercato
  • Ludwig von Mises
  • Consiglio ECOFIN
  • Nikkei 225
  • Post precedente: « Autogestione
    Post successivo: Risparmio privato »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Produttività

  • Storia

    David Ricardo

  • Storia

    Quarta Rivoluzione Industriale

  • Economia

    Domanda anelastica

  • Economia

    Domanda elastica

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Deficit di bilancio

  • Economia

    Beveridge bend

  • Economia

    Fair Play Financiero

  • Economia

    Legge sulle ispezioni fiscali

  • Storia

    Dispotismo illustrato

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021