• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Indice di borsa

Un indice di borsa è un indice di riferimento formato da un insieme di titoli quotati in borsa

Gli indici vengono creati da panieri di titoli quotati e singoli titoli, che sono chiamati “titoli costitutivi di indici”. È molto utile poter analizzare a colpo d’occhio le variazioni di prezzo di diverse aziende.

Un indice di borsa è un valore numerico, calcolato in base ai prezzi di mercato di ciascuno dei valori che compongono l’indice in un determinato momento. La performance di un indice è la variazione del suo valore da un periodo all’altro.

Serve a rappresentare la performance delle aziende in un paese, in un determinato settore dell’economia o in un tipo di attività finanziaria. Gli indici di borsa che riuniscono le principali aziende di un Paese sono un ottimo indicatore dell’economia. Vedi i principali indici borsistici del mondo.

Funzioni degli indici di borsa

Gli indici azionari possono essere utilizzati per molti scopi, i principali dei quali sono

  • Riflettono il sentimento del mercato.
  • Servono come punto di riferimento per misurare la performance di un gestore patrimoniale. Permettono di confrontare il rendimento e il rischio (misurato ad esempio in base alla deviazione standard o al rapporto sharpe) che questo gestore ha ottenuto con quello del suo indice di riferimento. Vale la pena ricordare che se il gestore ha due o più benchmark nel suo universo di investimento (ad esempio, ha il 50% dei suoi titoli negli Stati Uniti e il 50% in Europa, questo benchmark sarà il 50% del valore dell’indice azionario che corrisponde a ciascun paese).
  • Misurare la redditività e il rischio di un mercato.
  • Misurazione del beta di un’attività finanziaria.
  • Creare portafogli che imitino la performance dell’indice, noti come portafogli indicizzati.
  • Sono la base di alcuni veicoli di investimento (come gli ETF o i derivati finanziari).

Come si costruisce un indice azionario?

I modi principali per costruire un indice azionario sono:

  • Indice dei prezzi ponderati: è semplicemente la media aritmetica del prezzo dei titoli che compongono l’indice.

Il loro vantaggio è che è molto facile da calcolare, ma il grosso problema è che i titoli con i prezzi più alti avranno una maggiore influenza sul valore dell’indice, indipendentemente dalla loro reale influenza sull’economia. Due indici importanti che utilizzano il metodo dei prezzi ponderati sono il Dow Jones Industrial Average (DJIA) e il Nikkei Dow Jones Average.

  • Indice di capitalizzazione ponderata: è costruito in base alla capitalizzazione di mercato di ciascuno dei titoli che compongono l’indice.

Questo tipo di indice è quello che più fedelmente rappresenta la realtà di ciò che si vuole misurare. La maggior parte degli indici di borsa del mondo utilizza questo metodo di calcolo. Ad esempio, l’S&P 500 e l’IBEX 35.

  • Indici ugualmente ponderati: sono calcolati come media aritmetica della performance di ciascuno dei titoli che compongono l’indice.

Non è un metodo ampiamente utilizzato, in quanto gli aggiustamenti devono essere effettuati in modo continuo e i valori con la più bassa capitalizzazione di mercato hanno la maggiore influenza. Due esempi di indici che utilizzano questo metodo sono l’FT 30 e la Value Line Composite Average.

Origine degli indici di borsa

Gli indici di borsa cominciarono ad essere utilizzati alla fine del XIX secolo, grazie a Charles H. Dow. Questo giornalista americano è stato un grande osservatore del mercato azionario e dopo aver osservato che le azioni della maggior parte delle società sono scese o salite insieme in prezzo, ha deciso di esprimere l’andamento o il livello del mercato azionario in termini di prezzo medio di alcune azioni rappresentative. Poiché le società più rappresentative del suo tempo erano le società ferroviarie, ha realizzato due indici, uno con le 20 società ferroviarie più importanti e un altro con 12 azioni di altri tipi di attività.

Attualmente ci sono centinaia di indici. Le più importanti non rappresentano tutte le aziende di un’economia, nemmeno quelle quotate, ma sono costituite da quelle più significative (generalmente le più grandi). Pertanto, quando i giornalisti parlano del mercato azionario in aumento o in diminuzione, si affidano a un indice del mercato azionario. Questo perché un indice del mercato azionario è un ottimo indicatore economico.

Per esempio, quando dicono che il mercato azionario spagnolo sta diminuendo di una certa percentuale, di solito significano che l’indice del mercato azionario spagnolo, cioè l’IBEX 35, composto dalle 35 maggiori aziende spagnole, sta diminuendo.

Borsa valori, Dizionario, Investimento

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Strutture essenziali
  • Indice dei prezzi al consumo (IPC)
  • Tasso di cambio fisso
  • Infraponderar
  • Nivel de significación
  • Post precedente: « Borrador automático
    Post successivo: Capitalizzazione di mercato »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Piano strategico

  • Economia

    Visione di un’azienda

  • Economia

    Stakeholder

  • Economia

    Curva isoquantica

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Marche proprie

  • Economia

    Rimborso condizionato

  • Economia

    Vincoli verticali

  • Economia

    Reddito pro capite

  • Economia

    Differenziazione del prodotto

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021