• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Indice dei prezzi ponderati

Un indice dei prezzi ponderato è un tipo di indice azionario che viene calcolato semplicemente come media aritmetica del prezzo dei titoli che compongono l’indice, cioè somma il prezzo di tutti i titoli che compongono l’indice e lo divide per il numero di titoli che lo compongono

Indice dei prezzi ponderati = Somma di tutti i prezzi delle azioni/numero di azioni

Esso riflette la variazione di performance se avessimo una quota di ogni valore dell’indice. Quindi la performance di questo tipo di indice è molto influenzata dai titoli che hanno un prezzo molto alto delle loro azioni.

Due importanti indici che utilizzano il metodo del prezzo ponderato sono il Dow Jones Industrial Average (DJIA) e il Nikkei Dow Jones Average.

Vantaggi dell’indice dei prezzi ponderato

I suoi principali vantaggi sono che è molto facile da calcolare e che ci sono molti prezzi storici, quindi è più facile tornare indietro nel tempo per vedere l’andamento di quel mercato.

Svantaggi dell’indice dei prezzi ponderato

Gli indici dei prezzi ponderati non riflettono un tipico portafoglio azionario, in quanto è molto raro costruire un portafoglio con la stessa quantità di azioni di ogni azione.

Il grande problema di questo tipo di indice è che i titoli con i prezzi più alti avranno una maggiore influenza sul valore dell’indice, indipendentemente dalla loro reale influenza sull’economia. I titoli che salgono di più di prezzo di solito hanno un andamento spaccatureL’impatto di questo titolo sull’indice sarà ridotto al minimo e quindi i titoli meno fortunati finiranno per avere più importanza.

Esempio di indice dei prezzi ponderato

Immaginate di costruire un indice azionario ponderato in base ai prezzi di 3 azioni. I prezzi delle azioni al 1° gennaio 2017 sono:

  • Valore A: 10
  • Valore B: 30 euro
  • Valore A: 80

Il valore dell’indice al 1° gennaio sarebbe (10+30+80)/3 = 40. Se i prezzi al 31 dicembre 2017 sono

  • Valore A: 20
  • Valore B: 25
  • Valore A: 45

Il valore dell’indice al 31 dicembre sarebbe (20+25+45)/3 = 30. Pertanto la performance dell’indice è stata del -25% (30/40 – 1), anche se c’è un titolo che ha raddoppiato il prezzo. Questo perché l’indice è fortemente dipendente dal Valore A, che ha un prezzo più alto per le sue azioni.

Borsa valori, Dizionario, Investimento

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Keynesianismo
  • Rischio paese
  • Funzioni di tariffazione
  • Curva di pre-consumo
  • Meccanismi di politica monetaria
  • Post precedente: « Obbligazione governativa
    Post successivo: Istituzione finanziaria »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Bimetalismo

  • Economia

    Strutture essenziali

  • Investimento

    Fondo di investimento garantito

  • Economia

    Calcolo attuariale

  • Economia

    Índice Herfindahl-Hirschman (IHH)

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021