• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Incentivo

Un incentivo è un meccanismo che mette in relazione una ricompensa o una punizione con una determinata prestazione o comportamento.

L’obiettivo di stabilire un incentivo è quello di indurre un certo comportamento. Si presume che il soggetto a cui si applica agirà come un agente razionale valutando i costi e i benefici (homo economicus).

Pertanto, il soggetto target considererà ottimale sviluppare il comportamento ricercato dal progettista dell’incentivo, a condizione che l’incentivo sia ben progettato.

Così, ad esempio, se si vuole motivare un lavoratore a impegnarsi di più, si può progettare un incentivo che premi il suo sforzo migliore. Se sei un venditore, un incentivo comune è quello di farti partecipare all’aumento delle vendite attraverso le commissioni.

Tipi di incentivi

Ci sono almeno quattro tipi di incentivi:

  • Incentivi monetari o finanziari: sono i più utilizzati e certamente uno dei più efficaci. Possono includere uno stipendio più elevato, il pagamento di commissioni di vendita, prezzi in denaro o azioni, ecc.
  • Incentivi morali: cercano di spingere le persone a fare ciò che dovrebbe essere giusto o buono in una certa società. Gli incentivi morali sono più complessi da applicare rispetto a quelli monetari, poiché i valori variano da una cultura all’altra. Inoltre, è la persona che finalmente decide se accettare o meno una certa convenzione morale.
  • Incentivi naturali: si basano sulla natura umana stessa. Così, per esempio, le persone in generale sono naturalmente curiose e quindi possono essere motivate a fare certe cose per soddisfare questi bisogni naturali.
  • Incentivi coercitivi: si basano sull’enfatizzazione delle conseguenze negative o delle punizioni per la mancata realizzazione di una determinata condotta o comportamento. Si tratta di incentivi che si basano sul negativo e quindi di solito non motivano i soggetti internamente, e agiscono solo per paura.

 

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Impresa comune
  • Funzione di produzione
  • Joomla
  • Profitto marginale
  • Marche proprie
  • Post precedente: « Dispotismo illustrato
    Post successivo: Schema di incentivazione »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}