• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

I compiti degli amministratori di società quotate

I doveri degli amministratori delle società quotate comprendono le linee guida e gli obblighi che la Legge sulle società per azioni stabilisce nella legislazione spagnola in materia. Questo stabilisce il modo in cui le società commerciali devono essere gestite e dirette.

Attualmente, i compiti degli amministratori delle società quotate sono inclusi nella Legge sulle Società, più precisamente nel Capitolo V del Titolo VII, intitolato “La responsabilità degli amministratori“.

Nella legislazione spagnola questi concetti sono stati gradualmente sviluppati attraverso i vari aggiornamenti normativi che questo settore ha subito nel corso degli anni. I principali precedenti relativi ai doveri degli amministratori si trovano nella legge spagnola sulle società del 1951 con le corrispondenti revisioni dei decenni successivi e nella legge sulla trasparenza del 2003, che ha preceduto l’attuale legge emanata nel 2014.

Con l’attuale normativa, i compiti degli amministratori delle società quotate e molti altri punti normativi sono stati rafforzati al fine di segnalare e migliorare le loro responsabilità.

In sostanza, i punti su cui si basa questa serie di linee guida sotto forma di doveri sono due: il dovere di diligenza e il dovere di lealtà. Con l’ulteriore sviluppo della legge, entrambi i compiti sono spiegati in dettaglio sotto diversi aspetti.

  • Obbligo di diligenza: per legge, gli amministratori devono svolgere efficacemente i loro compiti, informarsi con diligenza e tempestività sull’andamento e sul buon funzionamento della società, nominare e revocare gli amministratori, assumersi la responsabilità del controllo o della vigilanza sulla società, agire con discrezione e nel rispetto della normativa vigente e dello statuto sociale.
  • Obbligo di lealtà: Gli amministratori avranno l’obbligo di svolgere tale incarico in qualità di fedeli rappresentanti della società e in buona fede. Altrettanto importante è la loro responsabilità di prendere decisioni in un modo che sia vantaggioso per l’azienda e non per se stessi. In altre parole, evitare possibili conflitti di interesse.

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Relaciones comerciales
  • Semplice interesse
  • Frontiera delle possibilità di produzione
  • Pubblicità fantasiosa
  • Ordine stop loss
  • Post precedente: « Sintesi delle politiche monetarie e fiscali espansive
    Post successivo: Titolo finanziario »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Investimento

    Fondo di investimento garantito

  • Economia

    Marche proprie

  • Investimento

    Fondo d’investimento a reddito fisso

  • Economia

    Costo della vita

  • Investimento

    Redditività assoluta

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021