• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Gold Standard

Il gold standard è un sistema monetario che, fondamentalmente, consiste nello stabilire il valore della valuta di un paese in relazione alla quantità di oro che possiede

Al livello più elementare, il detentore di una banconota di un certo valore avrebbe il diritto di scambiare quella banconota con una quantità proporzionale di oro in base al tasso di cambio che la sua nazione ha stabilito.

A livello nazionale, ogni paese ha basato la propria quantità di denaro in circolazione direttamente sulla quantità di oro detenuta nelle proprie riserve. Il modo in cui funzionava, quindi, era la libera importazione ed esportazione di oro per bilanciare la bilancia dei pagamenti, facendo dell’oro la base monetaria per natura.

Funzioni del gold standard

Attraverso il movimento internazionale dell’oro, questo sistema economico ha cercato di stabilire tassi di cambio fissi tra i paesi. In questo modo sarebbe più facile controllare la crescita di questi tassi e stabilizzare i prezzi internazionali.

Se parliamo del cambio tra valute di due paesi diversi, il suo calcolo verrebbe effettuato con una rudimentale regola del tre, utilizzando il prezzo dell’oro in un dato momento. Ossia, a seconda della quantità di oro per la quale ogni valuta viene cambiata in quel periodo.

Origine del gold standard

L’oro aveva svolto il ruolo di forma di pagamento fin dai tempi più remoti. Tuttavia, il primo provvedimento formale che stabilisce l’oro come istituzione legale fu adottato dall’Inghilterra nel 1819. La norma stabiliva che la carta moneta era scambiabile con una quantità definita di oro, cioè a un prezzo fisso.

Gli inglesi, la prima economia mondiale dell’epoca, hanno spinto questo sistema monetario con il potere della loro moneta (la sterlina). Così, altre potenze hanno adottato questo modello per tutto il XIX secolo, e nel 1879 gli Stati Uniti hanno seguito lo stesso modello. Anche se l’obbligazione in dollari d’oro è stata ufficialmente formalizzata nel 1900.

Declino del gold standard

La validità del Gold Standard ha finito per perdere colpi con la prima guerra mondiale. I paesi coinvolti nel conflitto, per finanziare la guerra, avevano bisogno di molte più risorse economiche della loro quota di oro. Questo ha portato molti paesi a stampare più denaro su carta non coperta da riserve auree, facendo perdere al sistema il suo significato e la sua validità. Anni dopo, questo ha causato l’iperinflazione in alcuni paesi come la Germania.

Dopo la guerra, ogni tentativo di ristabilire il modello è fallito. Così, la crescita esponenziale degli Stati Uniti e del dollaro nel corso del XX secolo è stata decisiva, confermandola come l’economia e la valuta di riferimento mondiale del secolo.

Il classico standard aureo promosso dalla Gran Bretagna fino al 1914 fu sostituito nel 1925 da un modello basato sul possesso di lingotti d’oro intercambiabili con banconote solo al di sopra di un importo minimo e utilizzando multipli di esso. Inoltre, poco prima della Grande Depressione, il modello si era evoluto. Paesi che hanno seguito il modello hanno acquistato e venduto valute (denaro) da paesi che hanno operato secondo il modello classico.

Infine, nel 1971, con Nixon come presidente, gli Stati Uniti hanno smesso di usare il gold standard.

Dizionario, Economia, Macroeconomia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Analisi a 360°
  • Libor
  • Agenzia delle Entrate
  • Accordi di Bretton Woods
  • Hipotecado
  • Post precedente: « Stagflazione
    Post successivo: Capitale circolante »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Piano strategico

  • Economia

    Teorema della ragnatela

  • Diccionario

    Etica bancaria

  • Economia

    Collusione

  • Economia

    Crisi dei tassi di cambio

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021