• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Fusione di società

Una fusione di società esiste quando due o più società indipendenti vengono riunite in una sola con la stessa proprietà e la stessa gestione.

A seguito della fusione, i partner delle società coinvolte diventano soci della nuova società risultante dalla fusione. Poiché l’operazione non comporta la liquidazione delle società originarie, i soci non ricevono denaro o beni, ma piuttosto azioni della nuova entità.

Tipi di Fusioni

Le fusioni possono essere orizzontali o verticali:

  • Orizzontale

Le società partecipanti alla fusione sono concorrenti, ossia partecipano allo stesso mercato producendo o vendendo lo stesso bene o servizio. Così, ad esempio, due produttori di cereali per la prima colazione si stanno fondendo in una nuova società.

Quando la concentrazione è orizzontale, il numero di concorrenti sul mercato si riduce e l’intensità della concorrenza diminuisce. Ciò può avere effetti negativi sui consumatori sotto forma di prezzi più alti, qualità o varietà inferiori. Tuttavia, possono essere generati anche benefici che potrebbero avere un impatto positivo indiretto sui consumatori, come ad esempio: riduzione dei costi, maggiori investimenti in ricerca e sviluppo o una gestione più efficiente.

  • Verticale

Le aziende che si fondono appartengono a diversi anelli della catena di produzione. Ad esempio, una fusione tra allevatori e produttori di mangimi.

Quando la fusione è verticale, c’è il rischio che l’impresa risultante dalla fusione cerchi di chiudere l’accesso o di aumentare i costi dei suoi concorrenti. Ciò può verificarsi quando l’impresa risultante dalla fusione controlla un input essenziale, cioè necessario per i concorrenti e che non possono trovare altrove. Tuttavia, la fusione verticale può anche portare importanti vantaggi, quali: riduzione dei costi di transazione, miglioramento dell’efficienza o eliminazione del doppio mark-up tra fornitore e produttore.

Dizionario, Economia, Microeconomia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Commerciante
  • Falacia
  • Leva operativa
  • Contratto per differenza (CFD)
  • Ciclo di borsa
  • Post precedente: « Saldo di un progetto d’investimento
    Post successivo: Collusione »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Piano strategico

  • Economia

    Visione di un’azienda

  • Economia

    Stakeholder

  • Finanza

    Tasso di interesse nominale (TIN)

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Stakeholder

  • Investimento

    Benchmark según universo de gestores

  • Economia

    PIL pro capite

  • Diccionario

    Banche miste

  • Economia

    Curva isoquantica

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021