• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

FTSE MIB

Il FTSE MIB è il principale indice di cespuglio di Borsa Italiana, dove si trovano le 30 società più rappresentative con la maggiore capitalizzazione di questo mercato.

Le revisioni per capitalizzazione nell’indice di ciascuna delle società che lo compongono vengono effettuate due volte all’anno, a marzo e a settembre.

A partire dal 2009, l’indice è stato rinominato FTSE MIB a seguito della fusione tra la Borsa Italiana e il London Stock Exchange. Tra le società più importanti che compongono l’indice ci sono Pirelli, Mediaset, Telecom Italia, Mediolanum, Generali e Fiat. I settori più rappresentativi sono quello bancario e quello dell’energia.

Il suo prezzo massimo è stato di circa 24.000 punti, attualmente scambiato a 22.590 punti. L’indice è un attività sottostante pesantemente negoziato nel mercato di derivatiCiò è stato particolarmente vero durante la crisi del 2008-2013, a causa dell’attacco speculativo degli investitori al settore bancario, che ha fatto sì che le loro banche non passassero il prova di stress e la prova della solvibilità economica. Ci sono state anche speculazioni sull’insolvenza dei pagamenti da parte dell’economia italiana, che si è vista in questo periodo attraverso una significativa ripresa della sua CDS (Credit Default Swap).

La perdita massima dell’indice è stata registrata nel 2008 con un calo complessivo dell’intero anno del 48,40%. L’incremento maggiore è stato invece registrato nel 1997, con il 58,90%.

La sua volatilità rende questo indice un’attività altamente negoziata da trader e gestori di investimenti, cercando di battere i loro risultati come filosofia di politica d’investimento nei loro fondi. A tal fine, calcolano il Mercato Beta e la relazione dei loro portafogli con l’indice.

Borsa valori, Dizionario, Investimento

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Comunismo
  • Benchmark basato sui rendimenti passati
  • Origine del capitalismo
  • Bilancio finanziario
  • Ottimale fine
  • Post precedente: « Tasso di interesse effettivo
    Post successivo: Volume del mercato azionario »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}