• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Flusso di cassa finanziario (FCF)

Il flusso di cassa finanziario (FCF) è definito come il flusso di cassa che mostra i flussi di capitale in entrata e in uscita di una società derivanti dalla sua attività economica.

Si definisce anche come la somma del flusso di cassa economico, dove la redditività di un progetto può essere verificata, ma senza tenere conto del finanziamento, e il finanziamento netto, dove il finanziamento è incorporato.

Il flusso di cassa finanziario tende a essere confuso con il conto economico di una società. Quest’ultimo prospetto segue il principio della competenza temporale, ovvero contabilizza i proventi o gli oneri nel momento in cui si manifestano, ma il flusso di cassa li valuta non appena i proventi sono percepiti o il denaro è ritirato. Un’altra differenza è che se si tiene conto di un ammortamento delle immobilizzazioni materiali, come gli eventuali mobili, e del loro ammortamento, il flusso di cassa, a differenza del conto economico, non è considerato come un flusso di cassa in uscita, ma è indirettamente allocato a conto economico.

Componenti del flusso di cassa finanziario

Le componenti che compongono il flusso di cassa sono le seguenti:

  1. Perdita di valore delle merci e delle materie prime.
  2. Stanziamento in conto capitale per le spese del personale.
  3. Perdite generate da operazioni commerciali.
  4. Ammortamento delle immobilizzazioni
  5. Contributi per l’acquisto di attività non finanziarie e alcuni contributi in conto capitale.
  6. Accantonamenti in eccesso per imposte, riscossioni da parte dei clienti o operazioni commerciali.
  7. Cessione di attività immateriali e materiali
  8. Perdite da operazioni su strumenti finanziari quali debiti e finanziamenti a breve termine e tutti i tipi di strumenti finanziari in cui la società investe la liquidità in eccesso per realizzare un profitto sulla propria liquidità.

Esempio di flusso di cassa finanziario (FCF)

Vediamo un semplice esempio di come calcolare il flusso di cassa finanziario.

Contabilità, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Embargo
  • Modello di valutazione LIFO
  • Cibermercato
  • Prestito
  • Mercato monetario
  • Post precedente: « Flusso di cassa
    Post successivo: Flusso di cassa degli investimenti (ICF) »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Econometria finanziaria

  • Economia

    Responsabilità sociale d’impresa (RSI)

  • Economia

    Area valutaria ottimale

  • Economia

    Mercato dei lati

  • Economia

    Teoria dell’Agenzia

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021