• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Finanziamento esterno dell’azienda

Il finanziamento esterno di un’azienda è il mezzo con cui essa può far fronte ai propri impegni di pagamento o effettuare investimenti produttivi per un’ulteriore crescita dell’attività in modo sostenuto nel tempo.

Il circuito di finanziamento esterno deve essere sempre attivo e non dipende dalle risorse o dalle riserve proprie dell’azienda. Il modello di business ideale è quello che combina percentuali uguali di finanziamenti interni ed esterni.

Un modello di business con un elevato finanziamento esterno può portare a un effetto leva e a un sovraindebitamento, oltre a una significativa dipendenza da agenti esterni la cui solvibilità può essere limitata. A sua volta, un modello unico di finanziamento esterno con una percentuale molto elevata di distribuzione del capitale nel finanziamento esterno può comportare costi molto significativi a causa del fatto che deve essere pagato un costo aggiuntivo per accedere a tale finanziamento.

Il finanziamento di una società si trova nello stato patrimoniale, nella categoria delle passività correnti e non correnti, dove si distinguono rispettivamente i debiti a breve e a lungo termine, e corrisponde alle risorse esterne.

Mezzi e agenti coinvolti nel finanziamento esterno dell’azienda

L’azienda può essere finanziata nei seguenti modi:

  • Accedendo al credito da istituti finanziari come banche o casse di risparmio.
  • Offerta pubblica iniziale e vendita di azioni o partecipazioni societarie.
  • Attraverso la costituzione di una Joint Venture con un’altra società che ha interesse a partecipare al business.
  • Contributi di investitori esterni all’azienda che credono nel progetto d’investimento.
  • Effettuare aumenti di capitale.
  • Generazione di dividendi che attraggono finanziamenti esterni.
  • Emissioni di debito pagate a un tasso d’interesse interessante.
  • Leasing o Renting, è un contratto con un’opzione di acquisto.
  • Il Confirming o Factoring, è una fonte di finanziamento che permette di ottenere risorse finanziarie immediate dai debiti dei clienti.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Illusione monetaria
  • Imposta sul valore aggiunto (IVA)
  • Eterocedasticità
  • Ammortamento
  • Differenza tra sospensione dei pagamenti e fallimento
  • Post precedente: « Controparte
    Post successivo: Deficit »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}