• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Filiale

Una controllata è una società controllata da un’altra società. Per questo motivo è inclusa nella categoria delle società a responsabilità limitata (SRL). Inoltre, l’azienda che si occupa del timone economico è chiamata società madre.

La gestione o il controllo avviene attraverso il pacchetto azionario detenuto dalla società controllante. Ossia, le azioni di quest’ultima danno i voti necessari per determinare la composizione dell’organo amministrativo della controllata e quindi per poter esercitare il controllo.

Questa strategia dà origine all’idea comunemente accettata che il raggiungimento del 50% più uno degli azionisti sia sufficiente per creare una società controllata. Esistono tuttavia altre varianti in cui il controllo aziendale può avvenire applicando dinamiche di business molto più complesse.

In definitiva, la controllata dipende dalla società madre. Tuttavia, questo rapporto può variare di grado. Pertanto, il legame tra le due società – la controllata e la capogruppo – può arrivare fino al controllo assoluto, dove la controllata si limita a registrare le decisioni e le operazioni che vengono organizzate nella capogruppo (una situazione definita anche in inglese come interamente posseduta).

Tuttavia, in altri casi, l’unione societaria tra tale controllata e la controllante può essere caratterizzata da una gestione completamente indipendente in cui la controllata è autonoma e informa la controllante solo dei suoi risultati e, eventualmente, dei dividendi o degli utili distribuiti agli azionisti.

Regolamentazione delle società controllate

Le società controllate sono entità ben differenziate in termini di condizioni legali, fiscali e normative. Per questo motivo si differenziano dalle divisioni, che sono attività completamente integrate all’interno dell’azienda principale.

Tuttavia, la controllata in un paese di una società straniera deve seguire le stesse procedure per la sua creazione di una qualsiasi società locale, più alcune procedure aggiuntive precedenti perché si tratta di un investimento da parte di un’entità straniera.

In questo modo, la società estera deve adottare, attraverso l’organo amministrativo riconosciuto dalla legislazione del paese di origine, il corrispondente accordo per la creazione della controllata.

Ad esempio, se l’impresa entra in Spagna, deve richiedere al consolato spagnolo corrispondente un certificato che attesti che la società madre è costituita secondo le leggi del suo paese e che svolge legalmente la sua attività commerciale.

Tassazione di una società controllata

In materia fiscale, una società controllata è disciplinata dalle leggi del paese in cui risiede. Pertanto, in questo settore, le filiali che operano in Spagna sono soggette all’imposta sulle società, con gli utili per le piccole imprese.

Tuttavia, quando la controllata distribuisce dividendi agli azionisti, che saranno società estere, questi saranno dividendi ottenuti da società non residenti. Questi trasferimenti saranno quindi soggetti a un’imposizione generale tramite l’imposta alla fonte.

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Offerta
  • Tasso di cambio flessibile
  • Misión, visión y valores de una empresa
  • Antecedentes penales
  • Unión Temporal de Empresas (UTE)
  • Post precedente: « Stambecco 35
    Post successivo: ETF – Fondos coitadas »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Econometria finanziaria

  • Economia

    Competenza

  • Investimento

    Titoli garantiti da ipoteca residenziale (RMBS)

  • Investimento

    Fondo di investimento azionario

  • Economia

    Calcolo attuariale

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021