I fattori di produzione sono gli input utilizzati per produrre altri beni o servizi. Così, possono essere divisi in quattro: terra, lavoro, capitale e tecnologia.
I produttori trasformano i fattori di produzione in beni o servizi utilizzando la tecnologia a loro disposizione. Ad esempio, il panettiere lavora input come farina, acqua e sale, utilizzando macchinari per la miscelazione e forni per la cottura. Questo, per ottenere un prodotto diverso, il pane.
Tipi di fattori di produzione
I fattori di produzione sono suddivisi in quattro grandi categorie:
- Terra: comprende tutte le risorse naturali che possono essere utilizzate nel processo di produzione. Ad esempio, terreni coltivabili, terreni per l’edilizia, risorse minerarie (oro, argento o acciaio), nonché fonti di energia come acqua, gas naturale, carbone, ecc.
- Lavoro: questo è il tempo che le persone dedicano alla produzione. Così, le ore di lavoro fisico di un contadino, le ore di studio di un ricercatore o le ore di lezione di un insegnante, sono tutti esempi di questo fattore produttivo.
- Capitale: comprende i beni durevoli utilizzati per la produzione di altri beni o servizi. Così, per esempio, abbiamo macchine agricole, strade, computer, ecc.
- TecnologiaLa legge dei rendimenti decrescenti: si riferisce all’insieme delle conoscenze e delle tecniche che, applicate in modo logico e ordinato, permettono alle persone di risolvere i problemi, di modificare il loro ambiente e di adattarsi all’ambiente. Quest’ultimo fattore è il più recente da includere nei modelli economici.
Va notato che la tecnologia è il fattore che spiega gran parte del progresso dell’economia moderna. I progressi tecnologici hanno permesso un enorme aumento della produttività dei fattori e quindi della capacità produttiva e della crescita delle aziende.
La funzione di produzione
La relazione tra la quantità massima che può essere prodotta con ogni combinazione di input, data una certa tecnologia, è data dalla funzione di produzione.
In economia, la funzione di produzione è generalmente rappresentata matematicamente da un’equazione la cui forma generale è la seguente:
f (T,K,L,A) = Q
Dove
f ( )= funzione che definisce la relazione tra le variabili
Q= Produzione; T= Terreno; K= Capitale; L=Lavoro e A= Tecnologia
Rendimenti in diminuzione
Alcuni produttori potrebbero pensare che aumentare il numero di fattori sia sufficiente per aumentare la produzione. Tuttavia, questo non è generalmente vero. Aumentando la quantità di un fattore di produzione (Terra, Lavoro o Capitale) e mantenendo costante il resto, la produzione aggiuntiva che otteniamo diminuisce. Questo fenomeno è chiamato la legge dei rendimenti decrescenti e riflette il fatto che i fattori diventano meno produttivi quando non hanno altri fattori con cui combinarsi.
Inoltre, anche se aumentiamo tutti i fattori nella stessa proporzione, non sempre otterremo un aumento proporzionale della produzione. Questo dipende dai ritorni di scala di ogni settore.
In alcuni casi, l’aumento di tutti i fattori nella stessa proporzione porterà ad un proporzionale aumento della produzione. Tuttavia, in altre situazioni la variazione sarà più o meno proporzionale.
Esempio di fattori di produzione
Nella produzione di lattuga abbiamo:
- Terreno: terra arabile e lattuga stessa.
- Lavoro: l’orario di lavoro degli agricoltori e degli altri lavoratori.
- Capitale: il trattore agricolo e altri macchinari.
- Tecnologia: creazione di semi resistenti ai climi avversi, nuove forme di produzione e progettazione di macchinari più efficienti.
Funzione di produzione Cobb Douglas
La funzione di produzione di Cobb Douglas è spesso utilizzata in economia. Si tratta di un approccio neoclassico per stimare la crescita economica prevista di un paese.
Per rappresentare le relazioni tra la produzione ottenuta, utilizza le variazioni degli input di capitale (K) e di lavoro (L), a cui si è poi aggiunta la tecnologia (A), detta anche produttività totale dei fattori (TFP).
Negli studi di Uzawa (1965) e Lucas (1988), il capitale umano (H) è stato introdotto come variabile principale della funzione di produzione Cobb-Douglas, sostituendo il fattore lavoro (L) e mantenendo la tecnologia (A) e il capitale finanziario (K):