L’EONIA definisce il tasso di interesse medio dell’euro rispetto alle operazioni di credito interbancario overnight. EONIA è l’acronimo di Euro Over Night Indez Average.
Per il resto, l’EONIA è come un riferimento Euribor di un giorno che prende come base le transazioni monetarie tra un gruppo selezionato di banche europee. Viene calcolato e pubblicato quotidianamente dalla Banca Centrale Europea con le informazioni ricevute dal panel delle operazioni di credito tra le banche dell’Eurozona.
Le banche effettuano una moltitudine di operazioni finanziarie di un giorno, prestandosi reciprocamente denaro, abbastanza a lungo per realizzare un profitto attraverso la leva finanziaria. È per quest’ultimo motivo che questo indice viene utilizzato come riferimento nelle operazioni di prodotti derivati (futures, swap, opzioni, forex…), perché si tratta di prodotti che in molte occasioni hanno una scadenza di un giorno, essendo quindi più corretti dell’Euribor.
Le differenze fondamentali tra l’Eonia e l’Euribor sono
- L’Eonia prende come riferimento il prezzo e il volume delle transazioni già effettuate tra le banche, mentre l’Euribor è elaborato a partire dai prezzi offerti e dalla domanda tra i capitali dei vari enti.
- La durata dell’Eonia è di un giorno, quindi viene presa come riferimento per operazioni molto brevi, mentre l’Euribor viene preso come riferimento per operazioni a lungo termine (mesi, trimestri, anni…).
L’eonia è un dato fornito dalla Banca di Spagna in totale trasparenza con aggiornamenti giornalieri. Per consultare l’eonia clicca qui.