• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Domanda elastica

Una domanda elastica è sensibile al cambiamento di prezzo. Quindi, una piccola variazione del prezzo provoca una variazione più che proporzionale della quantità richiesta. Così, per esempio, se il prezzo aumenta del 10% e in risposta la quantità richiesta si riduce di oltre il 10%, allora la domanda si dice che è elastica.

L’elasticità della domanda, nota anche come elasticità del prezzo della domanda, è definita come la variazione percentuale della quantità richiesta a fronte di una variazione percentuale del prezzo. Di solito è espresso in termini assoluti e ha la seguente forma:

Dove:

QD = Quantità richiesta

P = Prezzo

Nota: Abbiamo omesso il segno negativo all’inizio della formula di elasticità. Cioè, si presenta come se fosse in valore assoluto.

Il vantaggio di questa misura di risposta alla domanda è che l’unità di misura è libera.

Quando il risultato della formula di cui sopra è > 1, la domanda si dice che è elastica. Pertanto, la variazione percentuale della quantità richiesta è maggiore della variazione percentuale del prezzo.

Determinanti della domanda elastica

Ci sono diversi fattori che determinano l’elasticità della domanda in un determinato momento. Ecco alcuni fattori che rendono la domanda tendenzialmente più elastica

  • Le merci con più e migliori sostituti hanno una domanda più elastica rispetto alle merci senza sostituti
  • Le richieste a lungo termine sono più elastiche di quelle a breve termine
  • I beni per i quali il consumatore spende una parte significativa del proprio budget tendono ad avere una domanda più elastica rispetto a quelli per i quali la parte di spesa è trascurabile

Un esempio di domanda elastica può essere la domanda di abbigliamento di media o bassa qualità. Dato che ci sono molti sostituti e che non è un bene essenziale (il più delle volte), le persone sono molto sensibili al prezzo.

Origine del concetto

Già nel 1850 l’economista francese Auguste Cournot si rese conto che la quantità richiesta è in funzione del suo prezzo. Quindi, se il prezzo del bene aumenta mentre il resto dei prezzi e altre variabili rimangono costanti, la quantità richiesta tende a diminuire.

Più tardi, Alfred Marshall nel suo libro del 1890 Principle of Economics sviluppò questo argomento in modo più dettagliato.

Rappresentazione grafica della domanda elastica

La curva della domanda è il grafico che rappresenta il rapporto tra il prezzo di un certo bene o servizio e il livello o la quantità di domanda che i consumatori accettano. Quando la domanda è elastica, la quantità richiesta varia più in percentuale rispetto alla variazione del prezzo:

Perfetta domanda elastica

La domanda elastica perfetta è quella in cui la domanda varia drasticamente in risposta ai movimenti del prezzo, cioè il risultato della formula di cui sopra è infinito. Se il prezzo sale o scende dell’1% la domanda diventa infinita o nulla. Pertanto, i prezzi non cambiano. Questo caso non esiste nella realtà, ma è utile usarlo come esempio teorico per vedere dove sarebbe l’estremo. Una perfetta domanda anelastica si verificherebbe, ad esempio, in caso di perfetta competizione.

Una perfetta richiesta elastica sarebbe completamente orizzontale (al contrario, una perfetta richiesta anelastica sarebbe completamente verticale):

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Investimento misto
  • Risparmio privato
  • Encuesta
  • Produzione just in time
  • Appropriazione indebita
  • Post precedente: « Selezione avversa
    Post successivo: Dispotismo illustrato »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Produttività

  • Storia

    David Ricardo

  • Storia

    Quarta Rivoluzione Industriale

  • Economia

    Domanda anelastica

  • Economia

    Domanda elastica

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Interventistica

  • Economia

    Selezione avversa

  • Economia

    Analisi della regressione

  • Economia

    Equilibrio di base

  • Investimento

    Azione richiamabile

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021