• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Dividendo per azione

Il dividendo per azione è l’importo dell’utile realizzato da una società che viene diviso per il numero di azioni.

In questo modo, una volta che una società ha ottenuto degli utili e decide di distribuirli, a seconda del tipo di azione che l’azionista ha (azione normale, con vantaggi, con doppio dividendo…) riceverà la parte proporzionale dell’utile in relazione alla parte di capitale che possiede.

Il dividendo per azione è un modo per misurare la redditività che una società può darci, perché se teniamo conto del dividendo ricevuto dal valore dell’azione in quel momento, possiamo determinare quale profitto relativo abbiamo ottenuto.

Un esempio è quello di un’azione attualmente negoziata a 25 euro e la società decide di distribuire un dividendo di 1,35 euro per azione:

1.35/25: 0.054

0.054 x 100: 5.40%

Calcolando il relativo 1,35 euro tra la valutazione dell’azione (25 euro), otteniamo che il rendimento diretto del nostro portafoglio è del 5,40%.

Tuttavia, spesso non tutte le azioni ricevono lo stesso dividendo. Ad esempio, come già detto, a volte la società differisce tra vari tipi di azioni, a seconda del privilegio, come le azioni senza diritto di voto, gli azionisti di minoranza e altri che cercano di compensare la mancanza di certi diritti o privilegi concedendo più denaro.

Un’altra parte importante nella valutazione del dividendo per azione è il momento ideale per stabilire la distribuzione. Immaginiamo che, sebbene il titolo sia attualmente quotato a 25 euro, acquistiamo le azioni a 20 euro ciascuna. In questo caso, il rendimento reale diretto sarebbe del 6,75%, che è più vicino alla realtà, in quanto questo è il prezzo al quale abbiamo iniziato l’investimento.

Quando il Consiglio di amministrazione di una società decide la distribuzione o meno del dividendo, gli azionisti devono valutare se il dividendo è in linea con i rischi di detenzione di azioni di quella società o se, al contrario, è preferibile venderle successivamente una volta che l’utile è stato incassato.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Piano a benefici definiti
  • Out of the money (OTM) – fuera de dinero
  • Centro informazioni sui rischi del Banco de España (CIRBE)
  • Mercado alcista
  • Prestito
  • Post precedente: « Azionista
    Post successivo: Portatore »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Economia

    Visione di un’azienda

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Area di libero scambio

  • Economia

    Curva isoquantica

  • Economia

    Rimborso condizionato

  • Economia

    Diritti di proprietà intellettuale

  • Economia

    Reddito pro capite

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021