• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Differenza tra lordo e netto

È molto comune sentire parlare di termini lordi e netti, sia quando si parla di stipendi, sia quando si analizza il conto economico di un’azienda o quando ci vengono comunicati dati macroeconomici.

I margini lordi e netti sono gli stessi, ma sono concetti diversi e dobbiamo saperli distinguere per non creare confusione. Entrambi i concetti sono espressioni quantitative utilizzate per calcolare le magnitudini economiche.

La differenza tra lordo e netto che dovrebbe essere chiara è che un importo netto è l’importo finale che rimane dopo qualche modifica dell’importo lordo, nella maggior parte dei casi dopo qualche tipo di sconto (che di solito è costituito dalle tasse):

Netto = Lordo – sconto

Indipendentemente da ciò, potremmo definire lordo l’importo totale risultante da alcune attività, come lo stipendio lordo, le vendite lorde o il prodotto interno lordo. L’importo netto è l’importo finale che rimane come risultato dell’applicazione di uno sconto a qualcosa di lordo. Dagli esempi precedenti avremmo lo stipendio netto, le vendite nette e il prodotto interno netto.

Vediamo i casi più comuni in cui vengono utilizzate espressioni lorde e nette.

Stipendio lordo e stipendio netto

Per comprendere la struttura di un libro paga è essenziale conoscere la differenza tra le voci del salario lordo e quelle del salario netto. Soprattutto quando si tratta di negoziare il nostro stipendio e di calcolare quanti soldi riceveremo alla fine del mese.

Lo stipendio netto o liquido è l’importo monetario che il lavoratore riceve, cioè il denaro che riceve sul suo conto dopo che le tasse e i contributi sociali sono stati detratti. Il salario lordo, invece, è l’importo totale prima di queste detrazioni.

Salario netto = Salario lordo – Imposte – Previdenza sociale

Nel conto economico di una società

Quando analizziamo il conto economico di un’azienda, ci imbattiamo anche nei termini lordi e netti.

Un esempio è l’utile lordo e l’utile netto. L’utile lordo è semplicemente il risultato della sottrazione del costo di tali vendite dal totale delle vendite, mentre l’utile netto, oltre al costo del venduto, viene sottratto anche dalle imposte, dagli interessi, dagli ammortamenti e dalle spese generali dell’azienda. Pertanto, il rapporto tra utile lordo e utile netto è il seguente:

Utile netto = Utile lordo – imposte – interessi – ammortamenti – spese generali

Nel caso del margine lordo e del margine netto, è esattamente lo stesso, poiché il margine lordo è l’utile lordo diviso per le vendite e il margine netto è l’utile netto anch’esso diviso per le vendite. Il margine netto sarà pari al margine lordo meno le imposte, gli interessi, gli ammortamenti e le spese generali della società. Il margine viene utilizzato per scoprire quale percentuale di profitto abbiamo su ogni prodotto o servizio che abbiamo venduto.

Un altro esempio potrebbe essere il fatturato netto, che è il risultato della sottrazione di rendimenti, bonus, abbuoni e sconti dal fatturato lordo.

Dati macroeconomici

Anche in macroeconomia si utilizzano queste espressioni e, come nei casi precedenti, il valore netto è pari al valore lordo meno lo sconto. Ad esempio, la differenza tra il prodotto interno netto (PIN) e il prodotto interno lordo (PIL) è che il PIN equivale al PIL meno i costi delle materie prime, dei servizi e degli ammortamenti.

PIN = PIL – costo delle materie prime – costo dei servizi – ammortamento

Peso

Questi termini sono utilizzati anche nel peso dei prodotti. Il peso lordo è generalmente pari al peso netto del prodotto più il peso dell’imballaggio.

Peso lordo = Peso netto + imballaggio

Casi eccezionali

Come abbiamo visto, la rete è sempre la base di ciò che stiamo misurando, il cuore del prodotto. Il lordo è semplicemente il risultato dell’aggiunta di tasse a quella base. Secondo la Royal Spanish Academy (RAE), in una determinata somma di denaro, il lordo è quello che non ha subito alcuna trattenuta o sconto. Tuttavia, esiste un caso eccezionale, come nel caso dei prezzi al consumo.

Prezzo netto e lordo

Nel caso dei prezzi, il valore netto è superiore al valore lordo. Poiché il prezzo netto è quello pagato dal consumatore finale, questo prezzo include le tasse. Ad esempio, quando un imprenditore fissa il prezzo di un prodotto, stabilisce il prezzo al quale deve venderlo per coprire i suoi costi e realizzare un profitto, a questo prezzo è noto come prezzo lordo. Poi aggiunge le tasse (in questo caso l’IVA), indicando il prezzo netto come valore finale.

Prezzo netto = Prezzo lordo + tasse (IVA)

 

Sintesi dei dati lordi e netti più utilizzati:

 

Crudo

Net

Salari
Lo stipendio totale di un lavoratore senza detrazioni fiscali e previdenziali Stipendio lordo – Tasse – Previdenza sociale
Vantaggi
Vendite nette – costo del venduto Utile lordo – imposte – interessi – ammortamenti – spese generali
Margine
E’ l’utile lordo tra le vendite nette Margine lordo – imposte – interessi – ammortamenti – spese generali
Vendite
L’importo totale delle vendite senza effettuare alcuna rettifica Vendite lorde – resi – sconti – ribassi – sconti
Interno del prodotto
Valore dei beni e servizi finali prodotti da un paese PIL – costo delle materie prime – costo dei servizi – ammortamento
Peso
Peso di un prodotto più l’imballaggio Peso del prodotto
Prezzo
Prezzo fissato per la vendita Prezzo lordo + tasse (IVA)

Vedi anche: Differenza tra nominale e reale.

Confronti, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Come funzionano i mandati
  • Il bene pubblico
  • Marxismo
  • IPSA
  • Cartolarizzazione nel settore bancario
  • Post precedente: « Investimento non semplice
    Post successivo: Confronto tra NPV e TIR »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Fattori di produzione

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Diccionario

    Banche all’ingrosso

  • Economia

    Fusione di società

  • Investimento

    Fondo di investimento garantito

  • Economia

    Autoregolamentazione

  • Economia

    Economia globale

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021